La mia passione per la musica è nata da bambino, i miei genitori mi portavano a lezione di pianoforte da una loro amica musicista. Poi una sera, in tv, ho visto un concerto di Michael Jackson e ne sono rimasto folgorato, così ho deciso che da grande avrei voluto fare musica.
Il pianoforte l’ho sempre portato avanti fino alla laurea al conservatorio in Pianoforte Jazz. Parallelamente studiavo canto e altre discipline come la recitazione e la danza, grazie alle quali ho vissuto nel tempo esperienze meravigliose nel mondo del teatro/musical, in Italia e all’estero.
Ma scrivere canzoni e fare il producer è la cosa che più mi fa battere il cuore.
Ho iniziato a scrivere canzoni alle medie, all’inizio scrivevo soltanto in inglese. In più a 16 anni è capitato che alcune persone mi facessero l’arrangiamento di un brano, che però non mi era piaciuto per niente e non mi diedero la possibilità di modificarlo, allora mi sono detto: “basta studierò per fare gli arrangiamenti da solo”. E ora eccoci qua.
La musica è la mia fede, un dono a cui devo tutto.
Fare musica per me è sempre stata un’esigenza per farmi auto terapia e credo sia il miglior modo con cui posso portare del bene agli altri.
“Jim Carrey” è la terza traccia del mio primo EP “Molto di più”.
È nata un po’ a casa mia, un po’ vicino a Torino a casa di una mia amica, infine l’ho conclusa sulle Dolomiti, per me luogo top per scrivere canzoni. Ci ha messo un po’ a nascere perché l’ho scritta per interiorizzare un evento traumatico, molto comune nella vita delle persone. Racconta il giorno della fine di un amore che pensavo fosse quello della vita.
Si intitola con il nome del celebre attore perché l’ispirazione è nata guardando una scena in uno dei suoi film più celebri (The Truman Show), dal quale è nata la frase “clue” della canzone, una domanda un po’ esistenziale: “troverò qualcuno in questa vita che mi ami senza incrociare le dita?”.
Inoltre, quando nella mia vita era successa la storia che racconto, inconsciamente mi ero sentito come se fossi in un suo film, non “The Mask” ma una sorta di “Se mi lasci ti cancello”: è un’associazione che ho fatto istintivamente, più per l’inaspettato evento accaduto che per l’evento stesso.
Sicuramente una delle prime soddisfazioni con questo brano è stata arrivare in finale ad Area Sanremo 2020.
Personalmente quando mi arrivano messaggi del tipo “wow ma questa canzone parla proprio di me” da persone sconosciute, beh, è la più bella soddisfazione di sempre e mi spinge a continuare a scrivere canzoni.
Il videoclip di “Jim Carrey” riporta la storia che racconto nella canzone e molte parti sono ispirate a scene di due film celebri di Jim Carrey, “The Truman Show” e “The Eternal Sunshine of the Spotless Mind” (“Se mi lasci ti cancello”).
C’è un particolare a cui sono molto legato, nella prima scena: avevo messo il numero 23 disegnato sul sapone perché è il mio numero fortunato, scoprendo poi che Jim Carrey era stato protagonista di un film dove era ossessionato da quel numero (appunto “Number 23”)! Ringrazio in particolare il videomaker Marco Trastu con cui abbiamo realizzato il videoclip.