Folkstone: fuori il nuovo singolo “Alabastro” che anticipa il disco “Natura Morta” in uscita il 21 marzo

 


Da venerdì 28 febbraio 2025 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “ALABASTRO”, il nuovo singolo dei FOLKSTONE, che anticipa il doppio album “NATURA MORTA” in uscita il 21 marzo.
 
Il brano “Alabastro” combina pive scozzesi e batteria per forgiare un ritmo granitico ed incalzante, mentre uno scenario immaginifico di sogno e perdizione disegna questo nuovo quadro che farà navigare l'ascoltatore tra musica ed immagini oltre ogni confine. Abbiamo cuori randagi che mal si adeguano a mondi comandati da oro e piombo.
 
Commenta la band a proposito della nuova release: “Quando le forme non hanno più linee ed il pensiero è perso tra le vie di Babilonia, il cuore di luminoso alabastro si specchia nelle stelle e naviga”.
 
Ascolta ora il brano https://bfan.link/alabastro
 
Il videoclip di “Alabastro”, scritto da Roberta Rota e Lorenzo Marchesi, rispettivamente cornamusa e frontman della band, è stato girato nell'ammaliante cornice del locale, nonché chiesa sconsacrata, “Diavolo Rosso” nel cuore di Asti. Il video dà vita alle immagini e al mondo immaginifico evocato dalla musica e dal testo. Nulla è come appare, tutto è diverso da quello che sembra. La musica rapisce solo chi è pronto a liberare la fantasia.
 
Guarda il videoclip su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=Mq0FlbB2Vi0
 
“Natura Morta” il doppio album dei Folkstone in uscita il 21 marzo 2025, verrà presentato al Legend Club di Milano (Viale Enrico Fermi, 98) dal 28 al 30 marzo. Le date del 29 e 30 sono già SOLD OUT. Questi concerti offriranno ai fan un’occasione unica per immergersi nell’universo sonoro della band, che fonde magistralmente sonorità medievali e rock moderno.
 
Biografia
I Folkstone sono una rock metal band che si forma nel 2004 da un'idea di Lorenzo "Lore" Marchesi, frontman della band. All'attivo oggi hanno 7 album studio e 2 DVD live. Ciò che rende unica questa band è la miscela esplosiva tra strumenti antichi quali cornamuse, arpa, flauti, bouzuki, ghironda e la granitica base rock/metal di basso, chitarra e batteria. Il cantato è interamente in italiano ed i loro testi sono ricercati e coinvolgenti tra il narrativo, l'interiorità ed il sociale. La loro naturale dimensione è sin dall'inizio il puro live, dove riescono ad esprimere tramite un'attitudine punk tutta la loro potenza ed espressività maturata attraverso centinaia e centinaia di live in Italia ed Europa. Dopo una separazione durata qualche anno nel 2023 annunciano la Reunion con un'esibizione al Live Club di Trezzo sull’Adda come Headliner del MetalItalia Festival. Data l'incredibile e calorosa risposta dei fan la band decide di pubblicare il nuovo singolo “Macerie” e qualche mese dopo “La fabbrica dei perdenti”, pezzo di cui registrano il videoclip all'Alcatraz di Milano a marzo 2024 con il locale sold out carico di energia.  I due singoli sono inoltre pubblicati nel vinile "Racconti da Taberna", raccolta dei brani che hanno segnato la storia della band dall'inizio ad oggi.  Dopo il tour estivo scrivono un doppio album in uscita il 21 marzo 2025. "Natura Morta", questo il titolo del nuovo lavoro che verrà presentato al Legend Club di Milano dal 28 al 30 marzo 2025.
 
“Alabastro” è il nuovo singolo dei Folkstone disponibile sulle piattaforme digitali di streaming da venerdì 28 febbraio 2025, che anticipa il nuovo album “Natura Morta” in uscita il 21 marzo.
 

 

Luisa Corna finalista a Una Voce per San Marino con il brano “Il Giorno Giusto”


Luisa Corna è finalista a Una Voce per San Marino, il contest che proclama l’artista che rappresenterà la Repubblica di San Marino all’European Song Contest 2025. Il brano con cui partecipa è “Il Giorno Giusto”, scritto da Luisa Corna con Riccardo Brizi e Lorenzo Cilembrini (Il Cile), noti per la loro scrittura diretta e sincera, hanno saputo tradurre in musica sentimenti universali di perdita e speranza, rendendo "Il giorno giusto" un inno alla resilienza e alla bellezza del passato, con la produzione di RB Music Records, Starpoint International e Keep Hold.

Il brano cattura l’essenza di un amore perduto, intrecciando nostalgia e desiderio di libertà in una melodia che cresce di intensità, creando un’atmosfera unica e coinvolgente. Il video, girato a Porto Ercole / Feniglia, è diretto da Nicholas Baldini, direttore della fotografia Ernico Valotti.

Guarda il video

"Il giorno giusto" è un viaggio musicale che esplora le complessità dell'amore e della separazione, e offre una connessione emotiva profonda, perfetta per chi cerca conforto e riflessione attraverso la musica. La sensibilità interpretativa di Luisa Corna arricchisce ulteriormente il brano, rendendo le parole ancora più poetiche e toccanti.

Luisa Corna sarà accompagnata sul palco dal corpo di ballo del Centro Studi Danza Joy Dance, fondato nel 1997, corsi di danza di vari stili con insegnanti e ballerini professionisti per la realizzazione di spettacoli e eventi, anche in ambito televisivo. Le coreografie sono di Silvia Zampetti e Chiara Picciaiola. Le ballerine che prenderanno parte alla performance sono Giusy Romaldi (Amici, Cristina d’Avena, Andrea Bocelli, Avanti Un Altro, Enrico Brignano, Gabriel Garko, Michele Pecora e Jamat), Roberta Rossi (Alessandro Siani, Laura Pausini, True Light Show, Federico Moccia), Arianna Falistocco (Premio Ravera 2023 e 2024, Marcella Bella, Fausto Leali, Donatella Rettore, Rita Pavone, Marco Masini, Jalisse, Michele Pecora, Cristina D’avena), Caterina Corpacci (Premio Ravera dal 2015 al 2024, Gigliola Cinquetti, Iva Zanicchi, Fausto Leali, Michele Pecora, Nicola Di Bari, Rita Pavone, Fiordaliso, Orietta Berti, Michele Zarrillo, Rettore, Alan Sorrenti, Marco Masini, Random, Paolo Vallesi, Gatto Panceri, Jalisse, Fabio Rovazzi e Cristina D’avena).

Sul palco con Luisa Corna anche la Violinista Flavia Fazzi, diplomata al conservatorio di Benevento e alto perfezionamento in violino e musica da camera all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Collabora con l’Orchestra sinfonica Rai di Torino, il Teatro Lirico di Cagliari, L’orchestra di Hannover e la Camerata di Amburgo. Violinista eclettica, ha conseguito il master in violino pop rock al CPM Music Academy di Milano, docente Andrea di Cesare, con il quale collabora assiduamente (recente la sua presenza nel video “Tra le onde” de Il Volo).

Luisa Corna inizia la carriera al 53° Festival di Castrocaro, dove arriva seconda con "Dove vanno a finire gli amori" di Depsa. Nel 2002 è al Festival di Sanremo accanto a Fausto Leali con "Ora che ho bisogno di te". Nel 2003 duetta su RaiUno in "Sognando Las Vegas" con Dionne Warwick, Gloria Gaynor, Salomon Burke e The Supremes. Dal 2005 al 2010 le viene affidato lo spazio musicale di "Domenica in". Nel 2005 con Tony Hadley incide "I miss you" e una nuova versione di "Through the barricades". Nel 2015 con Harold Bradley registra "Everything's easy". Nel 2016 canta con Joaquin Iglesias in "Tu così mi ucciderai", prodotto da Daniel Victor. Nel 2018 partecipa all’album "Prometheus e Pandora" di Sananda Maitreya, collaborazione rinnovata nel 2024 con “The Pegasus Project”. I suoi album: "Acqua futura" (2005), dove collabora con Fio ZanottiRenato Zero e Gatto Panceri; "Non si vive in silenzio" (2010), col feat. di Alex Britti; "Le cose vere" (2021), anticipato dal singolo "Senza un noi". A fine 2024 lancia il singolo “Il giorno giusto” scritto con Riccardo Brizi  e Il Cile (Lorenzo Cilembrini), brano con cui è in finale a Una Voce per San Marino, il contest che decreta l’artista che rappresenta La Repubblica di San Marino all’ European Song Contest 2025.

 

Luisa Corna su: Facebook | Instagram | Youtube

 

 

Le star K-POP ARTMS in Italia per un’unica data a maggio!


Le ARTMS, una delle band con la lore più creativa del K-POP, arrivano in Italia per un’unica data imperdibile per i fan del genere: giovedì 8 maggio 2025 al Fabrique di Milano. I biglietti saranno disponibili su Ticketone dalle 10 di venerdì 28 febbraio.

 

We rise together, back to the Moon and beyond.

Le ARTMS sono formate dalle componenti delle LOONA HeeJinHaSeulKim LipJinSoul e Choerry. A luglio 2023 le ODD EYE CIRCLE, una sub-unit delle LOONA, hanno pubblicato l’album Version Up segnando la nascita delle ARTMS. A ottobre 2023 la formazione ha continuato il suo percorso con i lavori solisti di HaSeul e HeeJin. Inoltre, le ODD EYE CIRCLE hanno intrapreso tour in Europa e Nord America, ripresentandosi di fronte ai fan di tutto il mondo. A maggio 2024 hanno pubblicato il primo album Dall con tutti e cinque i membri e hanno concluso con successo il loro tour mondiale.

 

Le ARTMS presentano Lunar Theory, un tour in cui passato e futuro accadono in un solo momento.

Il tour è una delle rare occasioni in cui la grande narrativa delle ARTMS prende vita. I fan potranno ascoltare una setlist in cui i brani fondamentali della loro avventura incontrano la nuova musica che costituisce il loro futuro, creando un momento indimenticabile in cui passato e futuro coincidono sul palco.

Con un palco straordinario progettato dalle ARTMS, questo è molto più di uno show perché mescola performance potenti con una grandiosa storyline che prosegue l’avventura tanto attesa dai fan.

Lunar Theory, la storia continua. 

French Police in concerto a Torino



French Police, la band di Chicago che ha conquistato la scena post-punk e goth con atmosfere ipnotiche e malinconiche, stanno arrivando in Italia per un’unico imperdibile concerto a El Barrio di Torino, programmato per il prossimo 5 giugno.
 
Conosciuti per i loro testi intrisi di romanticismo dark e suoni ipnotici e melanconici, i French Police hanno conquistato il pubblico con il loro ultimo album BULLYpreceduto dal singolo “Dance to Play”, tanto melodico e inquietante quanto carico di un ritmo irresistibile. È una sintesi delle loro radici darkwave e di sonorità moderne, più mature e sfumate. 
 
Grazie a brani come “Vampiro” “Hidalgo”, la band ha raggiunto un’inaspettata viralità su TikTok nelle community goth e vampiresche della piattaforma. I brani, con atmosfere oscure e seducenti, hanno ispirato migliaia di video, consolidando la reputazione dei French Police come colonna sonora perfetta per l’estetica dark contemporanea.
 
Nati a Chicago, i French Police sono un gruppo darkwave guidato dal cantante e chitarrista Brian Flores, dal chitarrista Manny Herrera e dal bassista Rolando Donjuan. Dal 2019, la loro musica conquista il pubblico indie e post-punk con chitarre pulsanti e sintetizzatori avvolgenti, rivelandosi come una malinconica colonna sonora da ballare per animi appassionati e romantici.

Buonarroti: dal 28 febbraio in digitale “Komorebi”, il secondo singolo

 

Da venerdì 28 febbraio 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali “Komorebi” (Overdub Recordings), il secondo singolo di BUONARROTI, estratto dall'omonimo EP di prossima uscita. 
 
“Komorebi”, title track dell’EP ammorbidisce le sonorità più spigolose dell’intro con delicati arpeggi di glockenspiel, creando un’atmosfera romantica e nostalgica. È uno dei momenti più luminosi del nuovo lavoro discografico dell'artista campano, una melodia che, proprio come suggerisce il titolo, ricorda la luce che filtra tra le fronde degli alberi, regalandoci una sensazione di serenità. 
 
Commenta l’artista a proposito della nuova release: “Un tocco di velluto sulla pelle, un soffio di vento tra i capelli: così si potrebbe descrivere l’impatto emotivo di questo brano”. 
 
I videoclip dei singoli successivi saranno pubblicati in sequenza, come una vera e propria serie TV. Ognuno andrà a comporre un unico video finale, che sarà svelato con l'uscita dell'ultimo singolo.
 
 
Guarda il videoclip di “Komorebi” su YouTube
 
 
Biografia
Leggi Buonarroti e pensi immediatamente a Michelangelo. Ma ti sbagli perché è Filippo, meno noto cospiratore rivoluzionario.
È su questa ambiguità che nasce Buonarroti, side project del batterista del trio Chaos Conspiracy, stavolta alle prese con atmosfere più intime e malinconiche. Per sua stessa natura il progetto non abbraccia una forma unica e definitiva ma si presenta come molto eterogeneo e in divenire. Pur partendo da un approccio prevalentemente elettronico e strumentale, non disdegna collaborazioni, anche vocali, con altri artisti.
Il primo EP ufficiale, Inhibitions, mixato e masterizzato da Filippo Buono presso il Monolith Recording Studio è stato pubblicato dalla Overdub Recordings nel maggio del 2023. L’artista ha poi collaborato in tre occasioni con la vocalist Simona Giusti, con la quale ha pubblicato i singoli Idiot, Distance e Guiding light.
 
Dopo “Intro”, “Komorebi” è il secondo singolo di BUONARROTI estratto dall’ omonimo EP di prossima uscita, pubblicato da Overdub Recordings disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 28 febbraio 2025.
 
 
Facebook | Instagram | Spotify | YouTube

Stefano Fucili & Piazza Grande: il 3 marzo al Teatro Orione di Bologna il concerto-racconto “Bella la vita”, un omaggio a Lucio Dalla

 

Lunedì 3 marzo 2025 ore 21:00 Stefano Fucili insieme alla band Piazza Grande presenta il concerto-racconto “Bella la vita”, un omaggio a Lucio Dalla al Cine Teatro Orione di Bologna.
 
“Bella la vita” è un vero e proprio viaggio attraverso i mondi musicali e poetici di uno dei più grandi artisti del panorama musicale italiano, arricchito dai racconti inediti di Stefano Fucili. A fare da filo conduttore tra le canzoni ci saranno i personaggi e le storie liberamente ispirate al libro “BellaLavita”, scritto da Lucio Dalla in parallelo all’album “Luna Matana” nel 2001.
 
Il progetto è ideato da Stefano Fucili, cantautore che alla fine degli anni '90 è stato prodotto da Lucio Dalla e coautore del brano “Anni Luce” dall’album “Luna Matana”, a cui ha partecipato anche come corista. Insieme alla band Piazza Grande, composta da musicisti eccezionali, e con la supervisione artistica del regista teatrale Fabrizio Bartolucci, Fucili porta in scena uno spettacolo unico nel suo genere.
 
Da oltre dieci anni, Stefano Fucili, con progetti come Piazza Grande e, più recentemente, come ospite della Temporary Band, porta con successo il repertorio del suo maestro Lucio Dalla nei teatri e nelle piazze di tutta Italia, reinterpretandolo con rispetto e personalità.
 
Durante la serata, in scaletta i grandi successi del repertorio di Lucio Dalla, tra cui “L'anno che verrà”, “Piazza Grande”, “4/3/3”, “Attenti al lupo”, “Futura”, “Caruso”, “Anna e Marco” e “Canzone”, ma anche brani da riscoprire come “Ayrton” e “Anni Luce”, oltre ad un inedito scritto da Lucio Dalla insieme a Stefano Fucili.
 
Formazione
Stefano Fucili – voce e chitarra
Fabrizio Bartolucci – voce narrante
Carlo Simonari – cori, tastiere e fisarmonica
Tommy Baldini – chitarre e bouzouki
Roberto Panaroni – basso
Luca Giavon – batteria e percussioni
 
I biglietti per il concerto del 3 marzo al Cine Teatro Orione di Bologna sono disponibili su Liveticket
 
Sarà possibile acquistare i biglietti anche il giorno dello spettacolo direttamente al botteghino del Cine Teatro Orione di Bologna (Tel: +39 051 382403).
 
Evento Facebook:  https://fb.me/e/5YzLT2sTu
 
Il concerto-racconto “Bella la vita” è una produzione di Aladin Eventi di Francesco Di Tullio.
 
Biografia
Stefano Fucili cantautore prodotto da Lucio Dalla alla fine degli anni 90, coautore con e per Lucio del brano Anni Luce dall'album Luna Matana dove partecipò anche come corista.
Ha all'attivo diversi album, alcuni suoi singoli come Bella Bella Bella, e Ballare Ballare hanno riscosso un buon successo in diversi paesi esteri. Compositore di musiche per serie Tv internazionali come The Kardashans, Missing, Madam Secretary, The Flight Attendant.  Artista poliedrico, Stefano è anche interprete ed autore di canzoni per bambini, i suoi video nel canale YouTube Coccole Sonore hanno superato 100 milioni di visualizzazioni. Dal 2012 interpreta con rispetto e personalità il prezioso repertorio del suo maestro Lucio insieme a vari progetti live tra cui la band Piazza Grande, in piazze e teatri di tutta Italia, affiancando sul palco collaboratori e amici storici di Dalla come Iskra Menarini, Riccardo Majorana, Bruno Mariani, Gino Castaldo, Marcello Balestra, Bracco Di Graci, Stefano Scartocci.
La band Piazza Grande che reinterpreta in maniera fedele ed originale il repertorio dalliano, è composta da Carlo Simonari (cori e piano) già collaboratore di Ivan Graziani, Tommaso Baldini (chitarre) e Luca Giavon (batteria) reduci dall'apertura di diversi concerti negli stadi di Vasco Rossi e il bassista di esperienza trentennale Roberto Panaroni. A completamento della band la preziosa presenza dell'attore Fabrizio Bartolucci, già collaboratore di Dario Fo, che dà voce ai racconti di Lucio.
 
Stefano Fucili Facebook | Stefano Fucili Instagram | Piazza Grande Instagram

“Stato di Massima Allerta” è il nuovo singolo dei Dish-Is-Nein

 

Da venerdì 28 febbraio 2025 sarà in rotazione radiofonica “STATO DI MASSIMA ALLERTA” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei DISH-IS-NEIN, disponibile sulle piattaforme digitali dal 1° marzo.
 
“Stato di Massima Allerta”, brano che anticipa “Occidente, a Funeral Party”, il nuovo album di prossima uscita, è il manifesto delle contraddizioni, un inno alla sorveglianza costante, all'apatia selettiva. Mentre il mondo scivola verso un baratro annunciato, siamo in allerta per le cose sbagliate, futili, superflue. Il potere sorride, accoglie, concede e reprime con la stessa mano. E noi? Ci adeguiamo, obbediamo, giù sulla corrente delle schiene piegate, senza nemmeno accorgerci di aver già perso, da tempo.
 
Commenta la band a proposito della nuova release: “Stato di Massima Allerta, stato di condivisione, per una resa inerme di chi è chiamato all’azione”.
 
Dopo un periodo di silenzio, i DISH-IS-NEIN tornano sulla scena con un evento speciale. Sabato 15 marzo 2025 alle ore 21:00, il Teatro Ermanno Fabbri di Vignola (MO) ospiterà la presentazione di “Occidente, a Funeral Party”, il loro nuovo album. Un lavoro che nasce dalle ceneri di un periodo difficile, segnato da ferite profonde e dalla consapevolezza di vivere in tempi “tossici”, ormai al capolinea.
 
Sul palco, insieme ai DISH-IS-NEIN, una vera e propria “coalizione” di artisti e amici: il Coro Monte Calisio, Renato “Mercy” Carpaneto e Stefania T. D'Alterio degli IANVA, Sergio Messina (Radio Gladio), Guido Ballatori, Simone Poletti e il Circolo Ribalta. Una comunità unita dalla stima reciproca e dalla voglia di condividere un momento speciale.
 
I biglietti per la data di sabato 15 marzo 2025 al Teatro Ermanno Fabbri di Vignola (MO) sono disponibili su Vivaticket.
 
 
Biografia
DISH-IS-NEIN: la storia di una band che non si arrende al dolore e alla perdita. Si scrive DISH-IS-NEIN, ma si legge DISCIPLINATHA. Questo è un nuovo capitolo della storia musicale, umana e personale di DISH-IS-NEIN. Dopo la scomparsa di Dario Parisini il 9 giugno 2022, molti, inclusi Cristiano Santini e Roberta Vicinelli, credevano che il progetto DISH-IS-NEIN fosse giunto al termine.
Tuttavia, la passione è riemersa e “il fuoco ha ripreso a camminare con loro”. Hanno raccolto le macerie, sanato le ferite, anche se alcune di queste, le più profonde, rimarranno per sempre sanguinanti. Ha prevalso la voglia di esserci, di rimettersi alla prova, la necessità di raccontare di questi tempi tossici, un mondo al capolinea, "la fine della festa", il senso di desolazione che attanaglia il cuore ed esilia la mente.
DISH-IS-NEIN è per natura l'opposto della stasi. Fin dagli albori dei DISCIPLINATHA, la band ha avuto come obiettivo un "oltre" che neppure loro, ancora oggi, conoscono fino in fondo. In questo percorso, Dario era fondamentale: oltre alle sue chitarre, portava la sua presenza e una visionarietà lucida in grado di spingersi oltre il presente.
Per onorare il suo ruolo, DISH-IS-NEIN ha scelto di non sostituirlo. Nel nuovo album "Occidente, a Funeral Party" non ci saranno chitarre. Il DNA della musica rimane lo stesso, ma la sua assenza sarà una presenza evidente e definitiva. Questa scelta rappresenta un modo per capire chi sono DISH-IS-NEIN oggi e cosa saranno in grado di raccontare, immaginare, fotografare, quali coscienze sapranno smuovere.
Naturalmente, anche quante persone saranno in grado di fare in****are. In altri termini, l'unico modo di essere DISH-IS-NEIN.
 
“Stato di Massima Allerta” è il nuovo singolo dei DISH-IS-NEIN, prodotto da Overdub Recordings, disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 1° marzo 2025 e in rotazione radiofonica da venerdì 28 febbraio.
 
Sito Web | Facebook | Instagram | Spotify | YouTube

“Speranza” è il nuovo singolo dei Gincana

 

Dal 28 febbraio 2025 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “SPERANZA”, il nuovo singolo dei GINCANA per Maionese Project. 
 
“Speranza” è un brano profondo e introspettivo che scava a fondo nelle profondità dell'anima umana. Con una lirica cruda e poetica, gli artisti ci guidano in un viaggio emozionante attraverso le sfumature della speranza e della disperazione. Il testo, ricco di immagini forti ed evocative, dipinge un quadro vivido di un mondo segnato dalla sofferenza e dall'odio, ma anche dalla tenace volontà di sopravvivere. La voce degli artisti, intensa e carica di emozione, trasmette un senso di urgenza e di consapevolezza, invitando l'ascoltatore a riflettere sul significato profondo dell'esistenza e sull'importanza di coltivare la speranza anche nei momenti più oscuri. Un inno alla resilienza, "Speranza" lascia un segno profondo, toccando le corde più intime dell'animo umano.
 
Spiega la band a proposito della nuova release: “Scrivere 'Speranza' è stato come scavare nel profondo di noi stessi. C'è un'intensità in ogni parola, un'urgenza che sentivamo crescere dentro mentre mettevamo nero su bianco i nostri pensieri più intimi. La chitarra classica, con il suo suono caldo e avvolgente, è stata la compagna ideale per questo viaggio emotivo. Ogni accordo, ogni nota, è un respiro, un battito di cuore. In studio, mentre registravamo, abbiamo provato un'emozione indescrivibile. Sentiamo che questa canzone ha qualcosa di speciale, qualcosa che può toccare le corde più profonde dell'animo di chi l'ascolterà.”
 
 
Biografia
Gincana, dove recitazione e musica elettronica si fondono. L'incontro tra Antonio e Caterina dà vita a un'esplosione di creatività. Una fucina di idee che si materializzano combinando musica, recitazione, poesia e visual art.
 
Antonio Junior Antonaglia: Musica, Sound Design. Nato e cresciuto a New York, Antonio inizia la sua carriera come chitarrista di musica classica, per poi immergersi nelle sonorità elettroniche. Stampa numerosi vinili per grandi etichette internazionali con lo pseudonimo Atomik Tags e si afferma come sound designer. La sua musica è un viaggio sonoro che combina tradizione e innovazione, creando paesaggi sonori unici e avvolgenti.
 
Caterina Ardizzon: Voce, Testi, Arte Visiva. Artista veneziana poliedrica, Caterina è un'esploratrice dei mondi onirici ed emozionali. Nei suoi lavori, l'immaginazione prende il volo attraverso disegni, parole e messe in scena. La sua arte visiva si intreccia con le performance, creando un universo visivo e sonoro che incanta e ispira.
 
“Speranza” è il nuovo singolo dei Gincana disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 28 febbraio 2025.
 
Instagram | Facebook

Da oggi disponibile “Gaetano” il sesto episodio del podcast “Call Back” di Camilla Bianchini

 

Dal 24 febbraio 2025 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale la sesta puntata di “CALL BACK”, il podcast fictional italiano prodotto da Blackcandy Produzioni e tratto dall’omonimo romanzo di CAMILLA BIANCHINI, edito da Bertoni Editore.
 
Nel sesto episodio intitolato “Gaetano”, Nina che aveva appena fatto da Baby Planner alla festa di Mavilavi, una baby influencer, riceve una chiamata improvvisa dal suo vecchio insegnante Igor, che la informa che Gaetano, il suo compagno del corso di teatro al liceo, si è suicidato. Nina è sconvolta, ma ben presto riceve la notizia che è stata convocata per un provino importante per un film scritto da uno sceneggiatore americano con cui collabora Marlon. È un'opportunità unica per lei.
 
Attrice, scrittrice e voce narrante del podcast, Camilla Bianchini attraverso questa storia, dà voce ad una generazione, quella dei Millennial, che, nonostante le incertezze, non smette mai di sognare. Diviso in sette episodi, “Call Back” racconta in una sorta di rocambolesco flusso di coscienza la storia di Nina, attrice trentaduenne che, in attesa di un call back per un ruolo nella serie Gente di Mare 50, spera di dare una svolta decisiva alla sua carriera. Nel frattempo, Nina si destreggia tra provini improbabili – come quelli per una pubblicità di dentifrici – lavoretti part-time mal pagati e l’instabilità del mondo dello spettacolo, lontano dai riflettori e dai red carpet. La svolta arriva con una proposta di lavoro da una celebre casting director, Soldonipertuttitrannecheperte, che trascina Nina in una serie di peripezie, costringendola a fare i conti con il proprio passato e il proprio presente. L’ironia è il tratto distintivo di questo podcast, che si rivolge ai Millennial e a tutti coloro - attori, attrici e non - che si trovano ancora in cerca del loro posto nel mondo.
 
A proposito del podcast, Camilla Bianchini spiega: “Quando Call Back era solo nella mia mente avrebbe dovuto essere un monologo teatrale tragicomico che raccontava le avventure quotidiane di un'attrice trentenne precaria poi però mi è presa la mano ed è nato un romanzo edito da Bertoni Editore, durante le presentazioni mi divertivo così tanto a leggerlo e interpretarlo che ho pensato: si potrebbe fare un fictional podcast”.
 
Ascolta “CALL BACK” su Spotify https://open.spotify.com/show/7t6IvW9YSp3FC9tER7GeYW
 
 
Biografia
Camilla Bianchini nasce a Roma nel 1987, nipote d’arte, il nonno infatti era la voce italiana di James Bond ( ma anche, ci tiene molto Camilla a ricordarlo, di Baloo de Il Libro della Giungla), si forma alla Scuola di recitazione Teatro Azione diretta da Cristiano Censi e Isabella Del Bianco e contemporaneamente si laurea in Letteratura Musica e Spettacolo con una tesi su Gli Indifferenti di Alberto Moravia a confronto con il celebre film di Citto Maselli ed effettivamente Letteratura e Cinema continuano ad avere una grande importanza nel suo percorso artistico. Camilla negli anni si muove tra teatro, quello off, grande palestra per chiunque decida di fare il mestiere dell’attore ma anche palchi più grandi, come quello di Segesta e di Ostia Antica. Ha ideato lo spettacolo “Ricomincio da G.”, omaggio a Giorgio Gaber in cui l’attrice insieme all’attore Pietro De Silva e a sei musicisti ripercorre il percorso artistico e umano di Giorgio Gaber, ha scritto monologhi per il teatro e un romanzo CALL BACK edito da Bertoni Editore da cui è tratto il podcast. Per quanto riguarda il cinema la prima esperienza importante è con un corto, L’Appuntamento, vincitore del Globo d’Oro nel 2013, tra i film a cui Camilla ha partecipato ricordiamo l’opera prima di Milena Cocozza “Letto n 6”, una ghost story prodotta dai Manetti Bros, in televisione ha l’occasione di interpretare la celebre scrittrice Emily Bronte in una versione de Le Interviste Impossibili per Rai5, ha partecipato recentemente anche alle serie Le indagini di Lolita Lobosco  per Rai1 regia di Renato de Maria e Vita da Carlo 3 regia di Carlo Verdone e Valerio Vestoso. Attualmente è in tournee con lo spettacolo Signorine nel tempo, l’epopea delle Signorine Buonasera, regia di Pietro De Silva.
 
Il sesto episodio di “Call Back” il podcast di Camilla Bianchini prodotto da Blackcandy Produzioni è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 24 febbraio 2025. Le nuove puntate usciranno con cadenza settimanale.
 
Instagram

Fantastic Negrito aggiunge una tappa italiana al tour: appuntamento a Trieste il 7 agosto

Fantastic Negrito continua a dimostrare una certa predilezione per l’Italia e aggiunge una tappa al suo minitour estivo già annunciato. A precedere le tappe di venerdì 8 agosto 2025 alla Festa di Radio Onda d’Urto a Brescia e sabato 9 agosto all’interno della rassegna Sogliano Sonica di Sogliano al Rubicone (FC), ci sarà uno stop al Castello di San Giusto di Trieste giovedì 7 agosto. I biglietti per questo nuovo show saranno disponibili su TicketoneEilo ed Eventim.si dalle 10 di giovedì 20 febbraio; la tappa di Brescia sarà ad ingresso gratuito fino alle 20 del giorno del concerto (a seguire il biglietto costerà € 10 in cassa), mentre i bigliettiper quella di Sogliano al Rubicone sono già disponibili su Ticketone.

 

Son of a Broken Man è il primo nuovo lavoro dall'acclamato Grandfather Courage ed è stato anticipato dall’uscita di Undefeated Eyes con la partecipazione di Sting. Il disco vede Negrito incapsulare gli elementi inimitabili del suo celebre lavoro fino ad oggi, tra riff distorti di chitarra, ballate melodiche ed espressive e colpi di scena che sono diventati il suo marchio di fabbrica. L'album, sicuramente il lavoro più personale ad oggi, esplora i temi della famiglia e dell'inganno e il desiderio umano di nascondere il vero sé, mentre si immerge in uno dei conflitti più antichi della storia umana, la lotta tra padre e figlio.

 

«Quando avevo dodici anni mio padre smise di parlarmi e mi cacciò dalla mia casa», racconta Fantastic Negrito. «Non l’ho visto mai più ed è morto mentre ero in affidamento. Nel disco gli racconto cos’ho combinato nella mia vita». Fin dalla giovane età a Negrito furono raccontate delle falsità da suo padre. Un cognome inventato, origini inventate ed un falso accento somalo. Perché mentire? Perché creare questa falsa narrativa?  Queste sono le domande che Fantastic Negrito ha dovuto porsi e che sono diventate il cuore di Son of a Broken Man.

 

Nato come Xavier Amin Ddphrepaulezz, si è parlato molto della storia singolare di Negrito: i suoi primi anni di crescita in una famiglia musulmana ortodossa, il fallito contratto con una major che lo ha allontanato dall'industria musicale, il quasi fatale incidente d'auto che gli ha danneggiato permanentemente la mano con cui suona la chitarra, lo straordinario percorso di redenzione iniziato nel 2015, quando ha vinto il primo NPR Tiny Desk Contest. Negli anni successivi, Negrito si è aggiudicato ben 3 Grammy Awards consecutivi nella categoria Best Contemporary Blues Album, si è esibito in lunghi tour in tutto il mondo, ha aperto concerti per artisti del calibro di Sturgill SimpsonChris CornellBruce Springsteen, ha collaborato con numerosi musicisti tra cui Sting ed E-40, ha lanciato la sua etichetta, Storefront Records, si è esibito nei più importanti festival mondiali, dal Lollapalooza a Glastonbury e ha fondato Revolution Plantation, una fattoria urbana mirata all'educazione ed all'emancipazione dei giovani.

Dropkick Murphys tornano in concerto a Milano



I Dropkick Murphys, band simbolo del celtic punk, tornano in concerto a Milano, per l’unica data italiana del tour europeo 2025 all’Alcatraz di Milano. I biglietti saranno in vendita da venerdì 28 febbraio alle ore 10.00, per chi non vuole perdersi lo show energico che solo Ken Casey e i suoi soci sono capaci di fare.
 
Sempre orgogliosi di essere stati gli sfavoriti del rock ’n’n roll di Boston e poi diventati campioni, i Dropkick Murphys hanno creato il tipo di musica destinata a essere cantata a squarciagola in arene affollate durante momento più incalzante del match.
La loro celebre discografia include quattro album debuttati nella Top 10 di Billboard consecutivamente (Turn Up That Dial, 11 Short Stories Of Pain & Glory, Signed and Sealed in Blood, Going Out In Style), insieme al certificato oro The Warrior’s Code che include la celebre doppio platino “I’m Shipping Up To Boston”.
Chiunque abbia assistito a uno dei loro leggendari concerti al The Rathskeller sotto Kenmore Square, li abbia scoperti nel film vincitore di un Oscar The Departed di Martin Scorsese, li abbia visti esibirsi al Coachella o in uno dei centinaia di altri festival, è diventato parte della loro famiglia allargata.
 
La musica dei Dropkick Murphys ha generato mezzo miliardo di streaming, hanno venduto silenziosamente oltre 8 milioni di dischi in tutto il mondo e la band ha fatto registrare il tutto esaurito in più continenti. 
Nel 2020, la band è stata una delle prime ad abbracciare le esibizioni in streaming, a partire dalla loro esibizione virtuale Streaming Up From Boston St. Patrick's Day.
 
I Dropkick Murphys sono tornati nel 2022 con il loro primo album completamente acustico, This Machine Still Kills Fascists (Dummy Luck Music /[PIAS]), e un tour teatrale. This Machine Still Kills Fascists, e il loro album successivo Okemah Rising, danno vita musicale a testi per lo più inediti del leggendario Woody Guthrie, curati per la band dalla figlia di Woody, Nora Guthrie.
 
I Dropkick Murphys hanno recentemente pubblicato un nuovo singolo, "Sirens", il primo accenno di un nuovo album in uscita proprio nel 2025 e che speriamo di ascoltare sul palco dell’Alcatraz ad ottobre.

 

A grande richiesta si aggiungono 5 nuove date al tour “NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI 40TH ANNIVERSARY – 2025 EDITION” di ANTONELLO VENDITTI, al via il 17 giugno (la notte prima degli esami di maturità) dalla sua Roma con 3 imperdibili concerti alle Terme di Caracalla (17 giugno, 19 giugno e 21 giugno – NUOVA DATA).

Oltre alla terza data alle Terme di Caracalla, il tour si arricchisce di 4 nuove date: raddoppia il 29 luglio al Vittoriale di GARDONE RIVIERA (Brescia), il 25 novembre all’Unipol Forum di MILANO, il 12 dicembre all’Inalpi Arena di TORINO il 18 dicembre al Nelson Mandela Forum di FIRENZE.

 

Antonello Venditti ancora una volta incanterà il pubblico con un viaggio emozionante attraverso le pagine più belle del suo repertorio, con al centro l’inno generazionale “Notte prima degli esami” e tutti gli altri brani di “Cuore”, album che ha segnato la storia della musica italiana, pubblicato originariamente nel 1984 e ripubblicato nel 2024 in occasione del suo quarantennale in una special edition rimasterizzata e contenente anche l’inedito “Di’ Una Parola”.

 

Questo il calendario del tour “Notte prima degli esami 40th anniversary – 2025 edition, prodotto e organizzato da Friends&Partners:

 

17 giugno – ROMA – Terme di Caracalla

19 giugno – ROMA – Terme di Caracalla

21 giugno – ROMA – Terme di Caracalla – NUOVA DATA

28 giugno – LUCCA – Lucca Summer Festival – Piazza Napoleone

01 luglio – GENOVA – Arena del Mare – Area Porto Antico
08 luglio
 – BASSANO DEL GRAPPA (Vicenza) – Bassano Music Park – Parco Ragazzi del ‘99

12 luglio – POMPEI (Napoli) – Beats of Pompeii – Anfiteatro degli Scavi

14 luglio – BARI – Fiera del Levante

17 luglio – LANCIANO (Chieti) – Parco Villa delle Rose 

20 luglio – CERVIA (Ravenna) – Piazza Garibaldi

22 luglio – PALMANOVA (Udine) – Piazza Grande

24 luglio – ESTE (Padova) – Este Music Festival – Castello Carrarese

26 luglio – GARDONE RIVIERA (Brescia) – Anfiteatro del Vittoriale

29 luglio  GARDONE RIVIERA (Brescia) – Anfiteatro del Vittoriale – NUOVA DATA

02 settembre – TAORMINA (Messina) – Teatro Antico

06 settembre – PALERMO – Teatro di Verdura

13 settembre – SAN PANCRAZIO SALENTINO (Brindisi) – Forum Eventi

18 settembre – Arena di VERONA

25 novembre – MILANO – Unipol Forum – NUOVA DATA

12 dicembre – TORINO – Inalpi Arena – NUOVA DATA

18 dicembre – FIRENZE – Nelson Mandela Forum – NUOVA DATA

 

Neffa: concerto imperdibile il 5 novembre a Milano


Dopo l’annuncio di
 UNIVERSO NEFFA, la sua unica data all’Unipol Forum di Milano il 5 novembre (prodotta da Vivo Concerti), l'artista che ha plasmato l’hip hop e il soul italiano ha fatto un ulteriore passo verso il suo grande ritorno. Oggi, Neffa ha pubblicato sul suo profilo Instagram un misterioso skit, Littlefunkyintro, un assaggio delle sorprese che ha in serbo per il suo pubblico. Il teaser lascia intendere che il 5 novembre, oltre a ripercorrere la sua straordinaria carriera, presenterà musica inedita, portando sul palco nuovi brani che promettono di arricchire ulteriormente il suo repertorio. UNIVERSO NEFFA sarà un’occasione imperdibile per celebrare uno degli artisti più influenti della scena, che ha saputo sperimentare e mescolare vari generi, lasciando un’impronta indelebile nella cultura musicale rap, soul e pop.

 

L’annuncio di UNIVERSO NEFFA, che ha suscitato subito l’entusiasmo dei suoi fan, è arrivato venerdì 14 febbraio, quando, durante la serata delle cover al Festival di Sanremo, Neffa ha accompagnato Shablo, Guè, Joshua e Tormento in un medley che ha rivisitato Amor de mi vida dei Sottotono e la sua iconica Aspettando il sole, un omaggio alla storia del rap italiano e un richiamo al suo leggendario repertorio.

 

I biglietti per la data di UNIVERSO NEFFA sono disponibili in prevendita da oggi, lunedì 17 febbraio, su www.vivoconcerti.com; nei punti vendita autorizzati biglietti in vendita a partire dalle 11:00 di sabato 22 febbraio. L’organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati non presenti nei comunicati ufficiali.

AABU: venerdì 21 febbraio in concerto al Covo Club di Bologna

 

Venerdì 21 febbraio alle 22:00, gli AABU saranno in concerto al Covo Club di Bologna in apertura ai Big Mountain County.
 
Gli AABU, quintetto bolognese di rock alternativo, tornano sul palco per presentare in anteprima il loro terzo album, in uscita per Overdub Recordings. Il live si terrà al Covo Club di Bologna (Viale Zagabria, 1), un luogo speciale per la band.
 
«Dopo tanto tempo, siamo felici di tornare su un palco che per noi è casa e dare a chi ci ascolterà un'anteprima del nostro nuovo disco con un sound rinnovato e la nostra solita energia. Stateci vicino!», commenta il gruppo.
 
 
I biglietti per la data di venerdì 21 febbraio 2025 al Covo Club di Bologna sono disponibili su DICE
 
 
Biografia
Gli aabu (acronimo di Abbiamo Ancora Bisogno di Urlare) sono un quintetto bolognese di rock alternativo, in procinto di rilasciare il loro terzo album, a qualche anno di distanza dall'omonimo pubblicato nel 2018 con l’etichetta Brutture Moderne. Il cuore della loro musica sono i testi, così personali da divenire universali, attorno ai quali prendono forma composizioni ricche di sfumature, con sintetizzatori analogici che si intrecciano a creare un'opera coinvolgente e intensa. Alla musica gli aabu uniscono una forte passione per la fotografia, che usano per documentare ogni momento della loro vita e di chi li circonda, creando un archivio visivo intimo e autentico. Dopo una fase di rinnovamento, in cui hanno esplorato influenze elettroniche, gli aabu sono pronti a tornare sui palchi per trasmettere nuove emozioni e coinvolgere il pubblico con un sound evoluto e carico di energia.
Negli anni, gli aabu hanno costruito un’intensa attività live, esibendosi in alcuni dei principali club e festival della scena indipendente italiana, tra cui: Vidia Club - Cesena (opening act per i Ministri), Frogstock Festival – Riolo Terme (opening act per Ex Otago), Oltre Festival – Bologna (opening act per Motta,Giorgio Canali e Rossofuoco, Murubutu), Covo Club – Bologna, Hiroshima Mon Amour – Torino (Concerto del Primo Maggio), Pontelungo – Bologna (opening act per Punkreas), Cortile Cafè – Bologna (opening act per Cara Calma), OFF Club – Modena, Liggia Club – Genova.
 
 
Instagram

“Ariosto” di Lux: una battaglia tra desiderio e paura nelle relazioni


Con un’anima sensibile e una scrittura spontanea, Lux si fa spazio nel panorama cantautorale con il suo nuovo singolo Ariosto, un brano che racconta il caos e la fragilità delle relazioni contemporanee. La sua musica è un rifugio, un linguaggio autentico attraverso cui esplorare emozioni e raccontare storie vissute. Partita quasi per gioco con l’ukulele durante il lockdown, Lux ha trasformato la sua passione in un percorso artistico sempre più consapevole.

In questa intervista, ci racconta il suo viaggio nella musica, il significato profondo che ha per lei e la genesi del suo nuovo brano, nato in una notte di ispirazione pura. Un dialogo intimo e sincero per scoprire l’universo di un’artista che sta trovando la sua voce, senza filtri.

Ciao Lux, piacere di averti sulle pagine di X News. Da dove nasce la passione per la musica? 
Ciao! È un piacere essere qui con voi su X News. La mia passione per la musica è qualcosa che nasce davvero dal profondo. Fin da piccola, la musica è stata una costante nella mia vita, anche se inizialmente non ne ero completamente consapevole. Mia madre cantava spesso, e senza accorgermene, ho iniziato a respirare quella passione. Non ho mai seguito lezioni formali da bambina, ma mi divertivo a giocare con la mia voce, registrandomi e cantando a casa con una naturalezza che mi rendeva felice.
La mia prima vera esperienza con il canto è arrivata alle elementari, quando sono entrata nel coro scolastico Ugole Verdi. Lì, per la prima volta, mi sono trovata a cantare davanti a un pubblico, e mi sono accorta che cantare mi faceva sentire completa, come se fosse la cosa più naturale del mondo. Quella sensazione mi ha segnato, ed è stato il momento in cui ho capito che la musica non era solo un passatempo, ma qualcosa di più profondo.
Alle medie, avrei voluto entrare nella sezione musicale della scuola, ma non sono riuscita a sostenere l’audizione, e quella è stata una piccola battuta d’arresto. La musica però è rimasta con me, sempre. È diventata un rifugio intimo, un linguaggio mio. Poi, al liceo, ho avuto la fortuna di entrare nel coro scolastico, dove ho continuato a coltivare la mia passione per il canto per ben cinque anni. Quell’esperienza mi ha dato ancora più consapevolezza di quanto la musica fosse parte di me.
Nel 2020, durante il lockdown, la musica ha preso una piega inaspettata. In un momento di pausa forzata, ho iniziato a suonare l’ukulele, quasi per gioco. Pensavo fosse solo una piccola curiosità, ma quello strumento è diventato un pilastro fondamentale nel mio percorso musicale. Grazie all’ukulele ho scritto il mio primo brano, e mi sono resa conto che la scrittura mi dava una libertà e una profondità che non avevo mai immaginato. È stata una vera e propria rivelazione.
Tre anni fa ho deciso di dare una svolta al mio percorso, e ho iniziato a studiare canto presso RC Vociproduzione, un luogo che ormai considero una seconda casa. Questo percorso mi ha dato la possibilità di crescere, di mettermi in gioco, di sperimentare senza paura. Lì ho trovato la mia voce, ma anche il mio spazio come autrice, imparando a scrivere non solo per me, ma anche per comunicare le emozioni che sento più fortemente. La musica è diventata un modo per raccontarmi, un linguaggio che mi permette di essere me stessa, senza filtri, e questo è il regalo più grande che mi poteva capitare.

La musica nella tua vita cosa rappresenta?
La musica per me è una vera e propria terapia. È come uno spazio dove posso metabolizzare tutto ciò che mi accade, un rifugio dove le emozioni possono fluire liberamente senza giudizio. Ogni volta che vivo un momento intenso, che sia una gioia, una difficoltà o anche solo un pensiero che mi assilla, la musica è la mia via per affrontarlo. Non è solo un modo per sfogarmi, ma anche per comprendere meglio me stessa e ciò che mi circonda.
Quando scrivo una canzone, è come se riuscissi a mettere ordine nei miei pensieri. La musica diventa un canale attraverso il quale parlo con me stessa, cerco risposte e trovo un equilibrio che nella vita quotidiana è più difficile raggiungere. Spesso è nei momenti di confusione o di incertezza che la musica mi aiuta a mettere a fuoco le cose. Non è solo un’arte, è un linguaggio che mi permette di trasformare il caos interiore in qualcosa di concreto, che posso condividere con gli altri. È la mia medicina, il mio modo di curarmi, di affrontare le sfide che la vita mi pone, e al contempo una finestra per mostrare agli altri una parte di me che magari non saprei esprimere altrimenti.
Per me, la musica è un viaggio interiore, una compagnia fedele che mi accompagna nei momenti di solitudine e nelle giornate più intense, un po’ come una conversazione con un amico che ti capisce senza parole. E ogni volta che metto una melodia o una parola su carta, sento di aver dato un altro passo a quella terapia, una cura che continua a evolversi insieme a me.

Parliamo del tuo nuovo singolo. Ci puoi raccontare la genesi del brano?
Il mio nuovo singolo è nato in modo completamente spontaneo, come capita spesso quando mi metto a scrivere. L’ispirazione è arrivata una sera, quando stavo riflettendo su una storia che avevo vissuto, ma che in qualche modo rappresentava anche tanti legami che vedo intorno a me. Mi ha fatto pensare a quanto, oggi, le relazioni siano caotiche, fragili, e, a volte, quasi impossibili da definire. C’è una voglia sincera di connettersi, di condividere qualcosa di profondo, ma spesso ci si ferma proprio davanti a quella paura di affrontare le difficoltà che inevitabilmente arrivano. È come se ci fosse sempre una resistenza a mettersi davvero in gioco, un contrasto tra il desiderio di vivere il rapporto e la paura di viverlo fino in fondo.
Ecco perché ho definito questa storia “furiosa”, come l’Ariosto. È caotica, piena di tensione e di confusione, e non riesce a trovare una forma precisa. Riflette proprio quel turbamento, quella fragilità che, secondo me, caratterizza le dinamiche tra i ragazzi di oggi. È come se ci fosse sempre una battaglia tra il desiderio di avvicinarsi e la paura di lasciarsi andare.
Quando ho scritto il testo, è stato davvero un flusso naturale, quasi come un’improvvisazione. Mi ricordo che era notte, e in due ore avevo già scritto tutto. Mentre scrivevo, la melodia veniva da sé, come se le parole e la musica fossero una cosa sola nella mia testa. Mi registravo mentre componevo, catturando i suoni che mi venivano in mente, senza fermarmi, senza pensare troppo a cosa fosse giusto o sbagliato. Era come se tutto si stesse creando simultaneamente: il testo e la musica si fondevano in un unico processo creativo.
Poi, una volta che avevo una bozza del brano, ho iniziato a dare una struttura più definita, a modellare e affinare i suoni, cercando di farli risuonare nel modo giusto. È stato un processo che è venuto in modo molto naturale, quasi istintivo, senza forzare nulla. Ogni parte del brano ha preso forma da sola, seguendo il flusso di quel momento. È stato bello, perché mi sono sentita totalmente libera di esprimermi, senza alcuna pressione, come se la canzone si fosse scritta da sola, guidata dalle emozioni che volevo raccontare.

Quali soddisfazioni ti sta dando il brano?
Sto vivendo l’uscita del singolo con una grande felicità, ma non tanto per i numeri o i complimenti, anche se naturalmente è bello sapere che il mio lavoro sta trovando apprezzamento. La vera soddisfazione, però, arriva dal fatto che il messaggio che volevo trasmettere è arrivato alle persone. È incredibile vedere come tante persone, anche quelle che non sento da tempo, mi scrivano per dirmi che il brano le ha toccate, non solo musicalmente, ma anche emotivamente. È come se, in qualche modo, ognuno potesse ritrovare qualcosa di sé nelle parole che ho cantato, ed è questo che trovo davvero speciale.
A oggi, ho raggiunto circa 24.000 ascolti, e sono felice, ma non perché i numeri siano importanti di per sé. La vera gioia è sapere che il testo è stato compreso e che ha suscitato emozioni. Quella connessione con le persone è il vero premio. Quando ho deciso di pubblicare il singolo, insieme ai miei insegnanti di canto, sapevo che era il momento giusto per condividere con gli altri quello che avevo scritto, dopo aver accumulato così tanti inediti nel mio cassetto. Ma mai avrei immaginato di essere così felice nel raccontare queste storie. Sapevo che sarebbe stato bello farlo, ma non mi aspettavo che la sensazione che provo ora fosse così intensa.
Un’altra cosa che mi rende davvero felice è anche un semplice complimento da parte di qualcuno della radio, che mi dice “bello” o “mi è piaciuto”. Prima, tendevo a tenere i miei testi per me, a condividerli solo con le persone più vicine e i miei insegnanti. Non immaginavo che avrei mai ricevuto così tanti feedback positivi da chi non mi conosce personalmente. È una sensazione nuova e gratificante, sapere che le parole che una volta erano solo mie ora riescono a toccare altre persone. È come se il mio mondo musicale stesse finalmente prendendo forma e arrivando dove non avrei mai pensato.

Il brano è accompagnato da un videoclip. Ce ne vuoi parlare?
Al momento, il brano non è accompagnato da un videoclip, e sinceramente non ci ho ancora pensato in modo concreto. Ho scelto di concentrarmi sulla musica e sul messaggio che volevo trasmettere con la canzone, piuttosto che aggiungere una componente visiva fin da subito. La musica, per me, parla da sola e credo che ogni brano abbia la propria vita che si sviluppa in modo naturale.
In futuro, magari, ci penserò, ma al momento non ho una visione precisa per un videoclip. Per ora, mi piace lasciare che il brano venga vissuto attraverso l’ascolto, senza troppo fronzolo visivo. In ogni caso, sono aperta all’idea, se troverò l’opportunità giusta e l’idea che mi emozioni davvero. Per il momento, però, il focus è sulla musica e sull’emozione che questa canzone può dare.

Il tuo prossimo lavoro?
Al momento, non ho ancora un progetto ben definito per il mio prossimo lavoro. Vivo davvero giorno per giorno, cercando di lasciarmi guidare dalle ispirazioni che arrivano nel momento giusto. Ogni nuova canzone, ogni nuova idea prende forma in modo naturale, senza forzare troppo le cose. Mi piace seguire il flusso, sperimentare e vedere dove mi porta la musica. Quindi, per ora, non so ancora cosa sarà il mio prossimo lavoro, ma sono aperta a qualsiasi direzione che la musica voglia prendermi.

© X-News 2023 - all rights reserved