"Incubi" – Il coraggio di Eysa nell'affrontare le paure più profonde

 


"Incubi", il nuovo singolo di Eysa, offre un viaggio profondamente personale attraverso le notti tormentate dell'artista. Con una sincerità commovente, Eysa rivela il suo confronto con incubi ricorrenti che hanno dominato il suo sonno per settimane. La canzone cattura perfettamente la sensazione di impotenza e vulnerabilità provata in quei momenti, trasformando le sue insicurezze in forme cupe e macabre. Attraverso la terapia, Eysa ha trovato il coraggio di affrontare queste ombre interiori, trasformando il dolore in un messaggio di speranza per chiunque lotti con simili demoni notturni. "Incubi" non è solo una canzone, ma un abbraccio emotivo per chi cerca conforto nell'aiuto esterno.

Ciao Eysa, piacere di averti sulle pagine di X News. Da dove nasce la passione per la musica?
Ciao, il piacere è mio. Inizio col rispondere che questa passione nasce da una bambina che cantava e ballava nella sua stanzetta spinta da un entusiasmo istintivo. Con il tempo, quel gioco è diventato uno sfogo necessario durante l’adolescenza. Oggi, da adulta, grazie al sostegno costante della mia famiglia, ho sentito il bisogno di trasformare questa passione in un percorso più strutturato, fatto di studio e dedizione, per potermi immergere completamente nel mondo del canto e della scrittura.

La musica nella tua vita cosa rappresenta?
Per me la musica rappresenta espressione, espressione di quello che non riesco a dire a parole e di quelle fragilità che nella vita di tutti i giorni magari si tende a nascondere. Cantare mi permette di farle uscire allo scoperto mettendomi a nudo, trasformandole in qualcosa che può arrivare anche agli altri.

Parliamo del tuo nuovo singolo. Ci puoi raccontare la genesi del brano?
“Incubi” è un singolo molto personale, perché parla di un periodo vissuto qualche tempo fa, dove mi sentivo tormentata dallo stesso incubo che si è ripetuto ogni notte per oltre un mese, molto macabro, cupo, da farmi perdere la voglia di dormire. E’ stato un periodo molto intenso che sono riuscita ad attraversare solo grazie ad un percorso terapeutico, dal quale è venuto fuori che quegli incubi erano specchio di una percezione distorta che avevo di me stessa. Quindi una sera, mentre mi esercitavo nella scrittura, ho sentito riaffiorare quella sensazione e ho sentito il bisogno di trasformarla in musica. Scriverla è stato un modo per liberarmi, ma anche per condividere quella parte di me con gli altri, nella speranza che qualcuno possa sentirsi compreso e meno solo

Quali soddisfazioni ti sta dando il brano?
Per ora, la soddisfazione più grande è aver condiviso qualcosa di così intimo e personale. Ricevere apprezzamenti sul singolo mi entusiasma e, soprattutto, mi conferma che il messaggio è arrivato. Per me, questo vale più di qualsiasi altra cosa

Il tuo prossimo lavoro?
Per il momento, i miei prossimi progetti saranno sempre frutto di vissuti che mi porto dentro, storie che sento il bisogno di condividere con le persone, con la speranza che possano risuonare anche dentro di loro. 

Folkstone: prosegue anche ad agosto il Delirium Tour 2025

 


Il DELIRIUM TOUR 2025 dei FOLKSTONE prosegue anche ad agosto, portando dal vivo il doppio album “NATURA MORTA”. La tournée continua con numerose tappe in festival e città italiane: il 14 agosto a Brescia – Festa Radio Onda D'Urto; il 23 agosto a Cesenatico (FC) – Druidia; il 26 agosto a Castagnole (AT) – Festival Contro; il 28 agosto a Empoli (FI) – Beat Festival; il 29 agosto a Fabrica di Roma (VT) – FDB Festival e il 30 agosto a Tolentino (MC) - Castello della Rancia.

 

“Natura Morta” già disponibile dal 21 marzo 2025 su tutte le piattaforme di streaming digitale, in formato fisico e vinile, è un doppio album dall'animo malinconico e sincero, ma anche potente e vibrante di energia. Il disco si arricchisce della partecipazione di importanti featuring con artisti come i Modena City Ramblers in Fragile, Trevor Sadist in Mediterraneo, Daridel in Mala Tempora Currunt e i Punkreas in La Fabbrica dei Perdenti.

La musica si orchestra tra cornamuse, arpa e altri strumenti che, con il loro fascino, evocano tempi lontani. I testi, invece, sono sempre radicati nel qui e nell'ora, pronti a ritrarre scorci d'umanità con un occhio che, più che critico, rimane sensibile dalla prima all'ultima riga. Un ritratto scanzonato e romantico delle nostre vite e del mondo che ci circonda.

 

Spiega la band a proposito del disco: «La nostra “Natura Morta” è uno sguardo perso nella vita, un senso di disordine mistico ed una dose di disillusione nata da una costante ed autocritica riflessione. Il tutto sempre con il sorriso sulle labbra, sempre consapevoli della quotidiana realtà, così meravigliosa e struggente al tempo stesso. Siamo nell’epoca del materialismo spinto. Il nostro vuole essere un urlo disperatamente romantico».

 

“NATURA MORTA” è disponibile su AUDIOGLOBE

 

“NATURA MORTA” TRACKLIST:

1. Alabastro

2. Appennino

3. Vuoto a Perdere

4. Lacrime di Marmo

5. Natura Morta

6. Macerie

7. Resta qui

8. Fragile - Feat. Modena City Ramblers

9. Mediterraneo - Feat. Trevor, Sadist

10. Mala Tempora Currunt - Feat. Daridel

11. La Fabbrica dei Perdenti - Feat. Punkreas

12. Scarpe Rotte

13. Persia

14. Sulla Riva

15. Brindo Otra Vez

16. L’ultima Thule (cover Guccini)

 

Dopo il SOLD OUT delle date al Legend Club di Milano, dal 28 al 30 marzo, i Folkstone proseguono il loro tour DELIRIUM2025 con una serie di nuove date.

 

FOLKSTONE | DELIRIUM2025

05/04 - SAN LAZZARO DI SAVENA (BO) - Circolo Arci San Lazzaro

24/05 - MORBEGNO (SO) - Morborock 2025

07/06 - PARMA - Tattoo Nerd Fest

20/06 - MONTAGNANA (PD) - Montagnana in Musica

27/06 - TRIESTE - Triskell Celtic Festival

04/07 - SESTO S.G. (MI) - Kozel Carroponte w/ Modena City Ramblers

13/07 - PINASCA (TO) - TNT Fest 2025

19/07 - TREVISO - Suoni di Marca Festival

26/07 - MALPAGA (BG) - Malpaga Sounds

14/08 – BRESCIA - Festa Radio Onda D'Urto – NUOVA DATA

23/08 - CESENATICO (FC) – Druidia

26/08 - CASTAGNOLE (AT) - Festival Contro

28/08 - EMPOLI (FI) - Beat Festival

29/08 - FABRICA DI ROMA (VT) - FDB Festival

30/08 - TOLENTINO (MC) - CASTELLO DELLA RANCIA – NUOVA DATA

06/09 - MESTRE (VE) - Runika Fantasy & Medievale

07/09 – BERGAMO - NXT Station, Piazzale Alpini – NUOVA DATA

 

(Calendario in aggiornamento)

Per maggiori informazioni: www.folkstone.it

 

 

 

Biografia

I Folkstone sono una rock metal band che si forma nel 2004 da un'idea di Lorenzo "Lore" Marchesi, frontman della band. All'attivo oggi hanno 7 album studio e 2 DVD live. Ciò che rende unica questa band è la miscela esplosiva tra strumenti antichi quali cornamuse, arpa, flauti, bouzouki, ghironda e la granitica base rock/metal di basso, chitarra e batteria. Il cantato è interamente in italiano ed i loro testi sono ricercati e coinvolgenti tra il narrativo, l'interiorità ed il sociale. La loro naturale dimensione è sin dall'inizio il puro live, dove riescono ad esprimere tramite un'attitudine punk tutta la loro potenza ed espressività maturata attraverso centinaia e centinaia di live in Italia ed Europa. Dopo una separazione durata qualche anno nel 2023 annunciano la reunion con un'esibizione al Live Club di Trezzo sull’Adda come headliner del MetalItalia Festival. Data l'incredibile e calorosa risposta dei fan la band decide di pubblicare il nuovo singolo “Macerie” e qualche mese dopo “La fabbrica dei perdenti”, pezzo di cui registrano il videoclip all'Alcatraz di Milano a marzo 2024 con il locale sold out carico di energia.  I due singoli sono inoltre pubblicati nel vinile "Racconti da Taberna", raccolta dei brani che hanno segnato la storia della band dall'inizio ad oggi.  Dopo il tour estivo scrivono un doppio album in uscita il 21 marzo 2025. "Natura Morta", questo il titolo del nuovo lavoro è stato presentato al Legend Club di Milano dal 28 al 30 marzo 2025.

 

Sito Web | Facebook | Instagram | YouTube | Spotify

“Non mi capirai mai” è il nuovo singolo di Mariella Nava

Mariella Nava torna in radio, da venerdì 18 luglio, con il nuovo singolo inedito “Non mi capirai mai”, brano, vero e toccante, disponibile negli store e sulle piattaforme digitali (Suoni dall’ITALIA/Believe).

«”Non mi capirai più” è una canzone scritta per l’atto unico teatrale “Figlio non sei più Giglio”, sulla violenza di genere che - racconta Mariella Nava - portiamo in scena io e l’attrice Daniela Poggi, già da due anni, dove lei interpreta la madre di un figlio che ha commesso un femminicidio uccidendo a coltellate la sua compagna. Cade nel vortice di quel dolore profondo, di quella delusione. Si pone mille domande e non si dà pace, chiedendosi se può avere anche lei la sua parte di responsabilità. Questa mia canzone - prosegue Mariella - arriva quando lei, inginocchiata e in un cono di luce, ricorda tutto di quel figlio fin dal primo momento della gestazione. L’ entusiasmo, l’incertezza, la paura, la voglia di conoscerne il viso, di tenerlo tra le braccia e poi la nascita, il parto, il dargli il suo seno, il primo dentino, le favole, l’ansia di vederlo crescere sano e la speranza del suo futuro migliore poi tradita. Ho pensato che in fondo, la vita di ogni madre é così, appesa all’attesa e alla speranza sempre. In fondo qui mi ricollego al mio brano “Questi figli” che aveva cantato Gianni Morandi al mio esordio. Lo avevo scritto quando ero solo una ragazza e immaginavo cosa potesse provare una madre. Ora ho l’età giusta per confermarlo e cantare quelle emozioni anche io con una nuova canzone

Mariella Nava, cantautrice tarantina, classe 1960. Inizia scrivendo fin da giovanissima per i grandi interpreti del panorama italiano. Il suo primo album risale al 1988, album che ottiene la targa Tenco come Migliore Opera Prima per contenere un brano dedicato al mondo della disabilità dal titolo: “Eppure vivono”.

Tra i suoi brani da autrice più conosciuti ricordiamo “Questi Figli” per Gianni Morandi, “Come mi vuoi” interpretato da Eduardo De Crescenzo (Sanremo 1989) ricantata poi da Mina e ancora “Per amore” scritta per Andrea Bocelli (diventata un successo per molti altri interpreti internazionali tra cui la cantante Zizi Possi in Brasile), “Piano inclinato”, sul tema dell’AIDS, “It’s forever” per Dionne Warwick, “Il mio punto di vista” cantata con Mango.

La sua storia di autrice si consolida nel ’91 con “Spalle al muro” composta da lei per Renato Zero, canzone ricordata come “Vecchio” (Sanremo ’91 - 2° posto) e ancora seguono tanti altri successi anche come cantautrice da “Terra mia” (Sanremo ’94 - Premio Volare) a “Cosi è la vita“ e “Il cuore mio“ rispettivamente classificatisi 3^ (riceve anche il Premio come Miglior Musica dalla Sala Stampa) e 6^ nei Sanremo del ‘ 99 e del 2002 (Premio LILT per la vita).

Riconosciuta per aver sempre scritto e cantato di tematiche sociali, è Cavaliere della Repubblica italiana e insignita del sigillo Testimone di pace. Vicina ad associazioni contro la violenza sulle donne, ad Amnesty e all’Anmil, a cui ha dedicato il suo brano sul tema della sicurezza sul lavoro, non si risparmia mai nel prendere parte attivamente e con la sua arte a tutte quelle iniziative che richiedono sostegno e solidarietà.

Ha fondato un’etichetta discografica indipendente la Suoni dall’Italia per quei validi talenti che, girando l’Italia come artista, va scoprendo e a cui si dedica con passione per instradarli sulla complicata via del successo. Compone colonne sonore per campagne pubblicitarie di noti brand. Ha pubblicato l’album, contenente inediti, “Epoca”.

Povero Dio”, una canzone che aveva quasi l’urgenza di venire allo scoperto, è uscita nel 2020 e in seguito Mariella ha portato avanti il progetto Cantautrici con Grazia Di Michele e Rossana Casale, pubblicando l’album “Trialogo”. Di recente, nell’album di Eros Ramazzotti “Battito Infinito”, ha firmato il testo di “Ogni volta che respiro” sulla musica di Ennio Morricone.

Il 30 dicembre 2022 ha pubblicato “Alla Salute” il singolo di buon auspicio, come ama dire lei, per il nostro prossimo tempo. A settembre 2024 Mariella Nava, voce e pianoforte nel brano inedito di Franco Califano “Oltre la città” feat. Vincenzo Schettini, interpretandolo in chiave maschile. Sono seguiti impegni in teatro, nei live e il 18 luglio 2025 torna con “Non mi capirai mai” singolo che Mariella interpreta a teatro nello spettacolo che da due anni porta in scena con Daniela Poggi.

 

Mariella Nava su: Facebook | Website | Instagram X

 

 

Neida: "Alla Baia", il brano che celebra l'estate e la libertà


"Alla Baia" è la nuova hit che segna l'inizio della stagione estiva per i Neida. Ispirato alla Baia di San Giuliano Mare a Rimini, il singolo è una dichiarazione di libertà, spensieratezza e energia. Con il suo sound fresco e internazionale, il brano è il perfetto compagno di ogni festa sulla spiaggia. Già scelto come sigla ufficiale del BAIA Summer Festival, "Alla Baia" promette di conquistare tutti con il suo ritmo travolgente.

Ciao ragazzi, piacere di avervi sulle pagine di X News. Da dove nasce la passione per la musica? La musica nella vostra vita cosa rappresenta?
Il nostro amore e la nostra passione per la musica nascono sin dalla nostra infanzia: ognuno di noi si è avvicinato a proprio modo alla musica, chi perché stimolato dai genitori, chi per pura curiosità.
Per noi la musica è essenziale: è uno sfogo, la miglior forma di espressione ma non solo, è ciò che ci unisce e consente di mantenere forte il nostro rapporto personale di grande amicizia. Le nostre note e i nostri suoni hanno come obiettivo quello di far vedere e sentire ciò che proviamo, chi siamo e soprattutto regalare emozioni a chi ci ascolta.

Parliamo dei vostri nuovi singoli. Ci potete raccontare la genesi dei brani?
Il brano “Alla Baia” è il nostro quarto singolo, uscito l’11 luglio scorso e prodotto da Mondo REC, l’associazione artistica di Rimini di cui facciamo parte, che ci permette di vivere innumerevoli esperienze musicali. I precedenti brani sono “Battito” (maggio 2024) “Ogni Natale” (dicembre 2024) e “Forever” (maggio 2025).
“Alla Baia” è un singolo pop dance con un sound internazionale. Suoniamo sulle spiagge di Rimini, nella suggestiva Baia di San Giuliano Mare: una mezzaluna delimitata dal fiume Marecchia e dalla celebre darsena, che fa da location e ispirazione a brano che vuole essere orecchiabile, dinamico e accattivante. Questo singolo è stato scelto come sigla ufficiale del BAIA Summer Festival, il nuovo evento musicale che si svolge a Rimini fino al 17 agosto, interamente dedicato alla musica emergente. È un brano fresco che vuole raccontare la bellezza e la spensieratezza dell’estate tra avventure e storie d’amore. Sia “Alla baia” che gli altri brani raccontano storie diverse che però hanno come denominatore comune i valori che condividiamo nella vita: l’inclusione, l’amicizia, la sincerità, la solidarietà e l’amore.
“Battito” e “Forever” sono legati a una trama cinematografica: fanno infatti da colonna sonora a due short-film, di cui siamo protagonisti anche nelle curiose vesti di attori e che saranno a breve distribuiti su Prime Video.
Tutti i nostri singoli sono scritti e arrangiati da Marco Giorgi, produttore della casa discografica Yourvoice Records.
 
Quali soddisfazioni vi stanno dando i brani pubblicati fino ad ora?
Vedere i nostri brani nelle classifiche radio, poter rispondere a interviste come questa, sentire le persone che ci applaudono ai nostri concerti è stimolante e appagante, ci dà una grande carica, amiamo tutti e quattro i nostri brani inediti, ci permettono di ripercorrere la nostra breve ma intensa storia umana, artistica e professionale.

Il nuovo singolo è accompagnato da un videoclip. Ce ne volete parlare?
È la baia di Rimini, San Giuliano Mare, a fare da sfondo al videoclip ufficiale del singolo: un intreccio di colori estivi, dalla calda ora di punta al tramonto, dal blu profondo dell’Adriatico alla spiaggia dorata. Il video è un inno alla libertà, all’amore e all’amicizia, valori universali che da sempre rappresentano la bandiera della band. Anche ora, quando – dopo tre singoli impegnati – i ragazzi scelgono di darsi a un brano più leggero, ma sempre ricco di buoni sentimenti e di positività. Diretto da Guido Milani e Fabio Cacciola per Mondo REC Original, con le spettacolari riprese aeree di Samuele Fantini, il videoclip racconta amori estivi nati sulla riviera, là dove il sole non tramonta mai davvero.

I vostri prossimi lavori?
Sicuramente puntiamo a crescere e a migliorare, di giorno in giorno, con lo studio e la preparazione. Per il resto dell’estate, proseguiamo con i nostri live a Rimini e in Romagna; saremo inoltre ospiti a Vasto, in occasione del Premio Letterario Emily. E inoltre, in autunno, ci aspetta un impegno artistico molto importante, di cui per ora non possiamo anticipare nulla.

“Mai abbastanza” è il nuovo singolo di Sara Emma Gemma

 


Dal 18 luglio 2025 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Mai abbastanza” (Maionese Project ) il nuovo singolo di Sara Emma Gemma.

 

 

“Mai abbastanza” è un brano dal sound apparentemente leggero e spensierato, ma rappresenta in realtà il desiderio di fuga da ciò che ci ferisce, un tentativo disperato di liberarsi dal dolore. La rabbia e la delusione che derivano dal vedere chi diceva di amarci voltare le spalle e andare via, portando con sé un altro pezzo di noi. Ci si sente esausti, sopraffatti da mille domande e dalla sensazione di non essere mai all'altezza. Il brano oscilla tra la voglia di riscatto e quella di arrendersi, lasciandosi attraversare dal dolore e aspettando che la tempesta passi.

 

Spiega l'artista a proposito del brano: “Mai abbastanza è un brano a cui sono molto legata. Rappresenta per me un risveglio, una sorta di presa di coscienza. È stato scritto in un momento complicato per me, anche dal punto di vista della scrittura. Era un po' di tempo che non riuscivo a esprimere attraverso la musica le mie sensazioni, il mio stato d'animo. Poi all'improvviso è bastato imbracciare la chitarra e tutto è stato molto naturale. Anche la produzione è stata molto singolare, infatti è stata prodotta completamente a distanza a causa del COVID e poi è rimasta chiusa in un cassetto per tutto questo tempo. Quindi sono doppiamente emozionata nel farla ascoltare, finalmente.”

 

 

 

Biografia

Sara Emma Gemma, nome d'arte di Sara Iarrobino, è una cantautrice campana nata nel 1988. Nel 2009 diventa la frontwoman del progetto musicale pop-rock Ephimera, con cui pubblica l'EP "Shhh" nel 2011 e l'album "Ora o mai più" nel 2017. Con gli Ephimera, si esibisce in importanti festival musicali della Campania, come il Meeting del Mare, il Campania Eco Festival e il FarciSentire Festival, aprendo anche per artisti come Linea 77 e Canova. Nel 2016 collabora con il rapper Ser Travis al brano "Alimenterò le fiamme". Dopo aver lasciato la band nel novembre 2019, intraprende una carriera solista lavorando con Walter Buonanno (Assalti Frontali) al singolo "Mai abbastanza". Nel 2022 pubblica i singoli "Tanto ci resta" e "La mia ultima storia", prodotti da XXXXL. Si è diplomata in Musica Elettronica presso il Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma e specializzata in Produzione Musicale e Discografica al Conservatorio "Nicola Sala" di Benevento.

“Mai abbastanza” è il nuovo singolo di Sara Emma Gemma disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 18 luglio 2025.

 

 

Instagram | Facebook

Marcello Appignani: disponibile in formato fisico e in digitale il nuovo album “Metamorphoses XXI Plus”. Il 27 luglio in concerto a Roma

 

È disponibile nei negozi e su tutte le piattaforme digitali “Metamorphoses XXI Plus” il nuovo album del M° Marcello Appignani. Domenica 27 luglio alle ore 18:30, il compositore polistrumentista sarà in concerto al Chiostro di Campitelli, Teatro di Marcello (Piazza Campitelli 9 - Roma), per presentare il nuovo lavoro discografico nell’ambito della rassegna “I Concerti del Tempietto”. 

 

 

“Metamorphoses XXI Plus” il nuovo disco del M° Marcello Appignani per l'etichetta MEP - Music Ensemble Publishing e distribuito da Egea è disponibile dal 12 luglio 2025 in formato fisico e dal 18 luglio anche in digitale. A distanza di dodici anni, l'album “Metamorphoses XXI” torna in una nuova veste, rimasterizzato e arricchito da due brani inediti: “Dal Caos, La Terra” e “Il Banchetto del Licantropo”. Questa riedizione, che segna il decimo album del compositore, include “Plus” nel titolo per celebrare il nuovo rilascio.

 

 

“Si tratta di un sentito omaggio al pianoforte, unico album dedicato a uno strumento che fin dalla giovanissima età costituisce l’alfa e l’omega della concezione musicale di Appignani. […] Il lavoro si basa, come chiaramente indicato dal titolo, sul concetto di metamorfosi e in particolare sulle Metamorfosi di Ovidio, delle quali Appignani riprende otto episodi, tutti assai variegati e lunghi, alternando atmosfere flessuose e languide a quelle impetuose e perfino violente. Non è necessario conoscere il capolavoro di Ovidio per seguire la narrazione sonora, in quanto la musica – pur rifacendosi a precise vicende raccontate dal poeta di Sulmona – è autonoma e non vincolata da momenti meramente descrittivi. La trasformazione continua del materiale musicale sta alla base del lavoro che avvicenda parti fisse e scritte ad altre improvvisate. Nelle scambievoli modalità esecutive si afferma l’abilità sia del pianista che del compositore. In realtà, i due ruoli non sono distinti, si sovrappongono: il pianoforte è suonato dall’Appignani compositore che, a sua volta, viene alimentato dalle soluzioni pianistiche trovate dall’Appignani pianista. […] I brani di Metamorphoses XXI Plus hanno dunque un lento decorso, iniziato quaranta anni fa, ma sono accomunati da delle costanti, come i continui cambi di ritmo e di tempo, il vagabondare delle tonalità e dei sentimenti espressi, inoltre, va evidenziato il fondamentale apporto dell’improvvisazione, elementi che vanno a formare uno stile che Appignani denomina ‘metamorfico’, che va oltre la morfologia definita, verso possibilità ulteriori di intrecci e collegamenti, di reminiscenze e nessi nascosti, creando trame sonore inedite e labirinti dove volutamente perdersi per ritrovarsi”, dichiara il musicologo Renzo Cresti.

 

 

“METAMORPHOSES XXI PLUS” TRACKLIST:

1. Dal Caos, la Terra (La bianca)

2. La tela di Aracne

3. Deucalione e Pirra

4. Leda e il cigno

5. La voce di Eco

6. Apollo e Dafne

7. Le Eliadi

8. Il banchetto del licantropo

 

 

Ascolta ora su Spotify “METAMORPHOSES XXI PLUS”

https://open.spotify.com/intl-it/album/4zqztWlJ2SOjpFUUshcSjW

 

 

 

Biografia

Compositore polistrumentista, ha studiato pianoforte per poi laurearsi in Composizione al Conservatorio di Frosinone. Versatile e innovativo, capace di spaziare tra diversi generi musicali e di creare composizioni che si adattano a vari contesti artistici, si è esibito in numerosi concerti con brani tratti dal proprio repertorio. La sua produzione comprende oltre 200 musiche composte per spettacoli teatrali, documentari, mostre d’arte e film. Ha al suo attivo 10 album uno dei quali edito dalla RAI. Vanta diverse interviste su Radio Classica e Radio Vaticana. La sua musica, ricca di atmosfere suggestive, è caratterizzata da componenti moderne (progressive, rock, jazz) che si fondono a richiami classici. Dal 2015 è il Direttore Artistico della divisione Classica di Euromusic e del “Terre di Maremma Classica – Jazz Festival” che ha visto esibirsi artisti prestigiosi come Salvatore Accardo e i solisti dei Berliner Philharmoniker. Dal 2019 è membro della SIMC – Società Italiana Musica Contemporanea, mentre dal 2022 è responsabile editoriale di Music Ensemble Publishing, edizioni musicali che si occupano esclusivamente della promozione della musica contemporanea.

 

Sito Web | YouTube | Facebook

Folkstone in concerto a Malpaga (BG): sabato 26 luglio sul palco del Malpaga Sounds Music Fest

 


Sabato 26 luglio 2025 alle ore 21:30, i FOLKSTONE saranno in concerto a MALPAGA (BG) sul palco del Malpaga Sounds Music Fest (Via Guglielmo Marconi 20 - ingresso gratuito) per presentare il loro doppio album “NATURA MORTA”.

 

“Natura Morta” già disponibile dal 21 marzo 2025 su tutte le piattaforme di streaming digitale, in formato fisico e vinile, è un doppio album dall'animo malinconico e sincero, ma anche potente e vibrante di energia. Il disco si arricchisce della partecipazione di importanti featuring con artisti come i Modena City Ramblers in Fragile, Trevor Sadist in Mediterraneo, Daridel in Mala Tempora Currunt e i Punkreas in La Fabbrica dei Perdenti.

La musica si orchestra tra cornamuse, arpa e altri strumenti che, con il loro fascino, evocano tempi lontani. I testi, invece, sono sempre radicati nel qui e nell'ora, pronti a ritrarre scorci d'umanità con un occhio che, più che critico, rimane sensibile dalla prima all'ultima riga. Un ritratto scanzonato e romantico delle nostre vite e del mondo che ci circonda.

 

Spiega la band a proposito del disco: «La nostra “Natura Morta” è uno sguardo perso nella vita, un senso di disordine mistico ed una dose di disillusione nata da una costante ed autocritica riflessione. Il tutto sempre con il sorriso sulle labbra, sempre consapevoli della quotidiana realtà, così meravigliosa e struggente al tempo stesso. Siamo nell’epoca del materialismo spinto. Il nostro vuole essere un urlo disperatamente romantico».

 

“NATURA MORTA” è disponibile su AUDIOGLOBE

 

“NATURA MORTA” TRACKLIST:

1. Alabastro

2. Appennino

3. Vuoto a Perdere

4. Lacrime di Marmo

5. Natura Morta

6. Macerie

7. Resta qui

8. Fragile - Feat. Modena City Ramblers

9. Mediterraneo - Feat. Trevor, Sadist

10. Mala Tempora Currunt - Feat. Daridel

11. La Fabbrica dei Perdenti - Feat. Punkreas

12. Scarpe Rotte

13. Persia

14. Sulla Riva

15. Brindo Otra Vez

16. L’ultima Thule (cover Guccini)

 

Dopo il SOLD OUT delle date al Legend Club di Milano, dal 28 al 30 marzo, i Folkstone proseguono il loro tour DELIRIUM2025 con una serie di nuove date.

 

FOLKSTONE | DELIRIUM2025

05/04 - SAN LAZZARO DI SAVENA (BO) - Circolo Arci San Lazzaro

24/05 - MORBEGNO (SO) - Morborock 2025

07/06 - PARMA - Tattoo Nerd Fest

20/06 - MONTAGNANA (PD) - Montagnana in Musica

27/06 - TRIESTE - Triskell Celtic Festival

04/07 - SESTO S.G. (MI) - Kozel Carroponte w/ Modena City Ramblers - NUOVA DATA

13/07 - PINASCA (TO) - TNT Fest 2025

19/07 - TREVISO - Suoni di Marca Festival

26/07 - MALPAGA (BG) - Malpaga Sounds

14/08 – BRESCIA - Festa Radio Onda D'Urto – NUOVA DATA

23/08 - CESENATICO (FC) – Druidia

26/08 - CASTAGNOLE (AT) - Festival Contro - NUOVA DATA

28/08 - EMPOLI (FI) - Beat Festival - NUOVA DATA

29/08 - FABRICA DI ROMA (VT) - FDB Festival

06/09 - MESTRE (VE) - Runika Fantasy & Medievale

 

(Calendario in aggiornamento)

Per maggiori informazioni: www.folkstone.it

 

 

 

Biografia

I Folkstone sono una rock metal band che si forma nel 2004 da un'idea di Lorenzo "Lore" Marchesi, frontman della band. All'attivo oggi hanno 7 album studio e 2 DVD live. Ciò che rende unica questa band è la miscela esplosiva tra strumenti antichi quali cornamuse, arpa, flauti, bouzouki, ghironda e la granitica base rock/metal di basso, chitarra e batteria. Il cantato è interamente in italiano ed i loro testi sono ricercati e coinvolgenti tra il narrativo, l'interiorità ed il sociale. La loro naturale dimensione è sin dall'inizio il puro live, dove riescono ad esprimere tramite un'attitudine punk tutta la loro potenza ed espressività maturata attraverso centinaia e centinaia di live in Italia ed Europa. Dopo una separazione durata qualche anno nel 2023 annunciano la reunion con un'esibizione al Live Club di Trezzo sull’Adda come headliner del MetalItalia Festival. Data l'incredibile e calorosa risposta dei fan la band decide di pubblicare il nuovo singolo “Macerie” e qualche mese dopo “La fabbrica dei perdenti”, pezzo di cui registrano il videoclip all'Alcatraz di Milano a marzo 2024 con il locale sold out carico di energia.  I due singoli sono inoltre pubblicati nel vinile "Racconti da Taberna", raccolta dei brani che hanno segnato la storia della band dall'inizio ad oggi.  Dopo il tour estivo scrivono un doppio album in uscita il 21 marzo 2025. "Natura Morta", questo il titolo del nuovo lavoro è stato presentato al Legend Club di Milano dal 28 al 30 marzo 2025.

 

Sito Web | Facebook | Instagram | YouTube | Spotify

“Ricalcola” è il nuovo singolo di Larossi

 

Dal 18 luglio 2025 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “RICALCOLA”, il nuovo singolo di LAROSSI.
 
“Ricalcola” è un brano sarcastico e profondamente umano che esplora la frenesia della vita moderna. In un mondo dove affidiamo tutto – dalle emozioni alla quotidianità – alla tecnologia, la canzone ci invita a fermarci, ricalcolare e ripartire. Con il suo sound che suona come una festa, ma che nasconde domande inquietanti, la canzone racconta la bellezza tragicomica del perdersi e della ricerca di un senso personale, lontano dalla burocrazia delle emozioni e dalle risposte vuote delle intelligenze artificiali. Un pezzo che ci ricorda che, sebbene non sapere dove stiamo andando sia normale, scegliere con chi farlo è ciò che conta davvero.
 
Spiega l’artista a proposito del brano: “Siamo animali sociali, e in questa filiera ognuno ha un ruolo. Delegare la salute, l’istruzione, le passioni è diventato inevitabile. Ecco perché trovare le persone giuste – quelle che ti fanno stare bene e con cui puoi crescere – è una delle scelte più importanti della vita. ‘Ricalcola’ significa proprio questo: ricominciare quando ti accorgi che la strada che stai percorrendo non è la tua, e che lungo il cammino hai incontrato le persone sbagliate.”
 
 
Biografia
Larossi (nome d'arte di Barbara Rossi) è una cantautrice toscana che si distingue nel panorama musicale italiano per la sua proposta autentica e priva di etichette. La sua musica fonde rock, indie e altre influenze sonore, creando un linguaggio unico e personale che trascende ogni genere definito. Laureata in Etnomusicologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Larossi esplora nei suoi testi temi sociali e psicologici, offrendo una riflessione profonda sulla condizione umana e sulla società contemporanea.
Dal 2023 ha dato il via al suo progetto solista, pubblicando singoli come “Mani sudate”, “Cozza vuota” “Solo 5 minuti” e “Don Chisciotte”, che hanno suscitato un ampio riscontro. Il quinto singolo, “Ricalcola”, si inserisce in un percorso artistico ormai avviato sotto il segno dell’ironia.
Nel 2025, Larossi ha continuato a consolidare la sua carriera dal vivo, con numerosi concerti che si aggiungono a quello in apertura a Rose Villain al Moonland Festival. La sua presenza scenica e la sua capacità di comunicare attraverso la musica la rendono una delle voci più genuine e promettenti della scena musicale italiana.
La sua penna è il cuore del suo percorso artistico: ogni canzone è un atto di narrazione intima e potente. Con una scrittura che esplora la psicologia umana, le sue parole risuonano come confessioni sincere, dando voce alle sfide e alle emozioni universali che accomunano ogni ascoltatore.
 
“Ricalcola” è il nuovo singolo di Larossi disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 18 luglio 2025.
 
Instagram

Andrea Mingardi: annunciate nuove date estive

 


Andrea Mingardi torna sul palco con una serie di appuntamenti live che lo porteranno in giro per l’Italia durante l’estate 2025. Lo spettacolo ripercorrerà oltre cinquant'anni di storie, eventi e cambiamenti, con l'esecuzione di brani di fama mondiale che ancora oggi sono punti di riferimento per tutti noi.

 

Commenta il cantautore e showman bolognese: “È con vero piacere che annuncio il mio ritorno sul palco per una serie di appuntamenti, alcuni incentrati all'entertainment ed altri alla collaborazione con i miei musicisti storici.  Vi aspetto quindi per queste date e per quelle che verranno!”

 

 

CALENDARIO DEI CONCERTI:

19 Luglio – Ceriale (SV)

31 Luglio – Riccione, Piazza Ceccarini

11 Agosto – Ozzano dell’Emilia (BO)

13 Agosto – Fano (PU)

6 Settembre – Monteacuto delle Alpi (BO)

12 Settembre – Argenta (FE)

 

Calendario in aggiornamento

 

 

Attualmente, Andrea Mingardi è impegnato in diversi progetti, tra cui la scrittura di un nuovo libro di prossima pubblicazione, oltre a numerose altre iniziative artistiche che confermano la sua instancabile vena creativa.

 

Biografia

Andrea Mingardi, musicista, cantante, scrittore, bolognese D.O.C, in prima fila nell'impegno solidale, è tra i fondatori della Nazionale Cantanti di calcio. Vincitore del "Premio miglior bluesman Italiano", e il "Premio Stella d'Argento". Nella sua carriera collabora con grandi artisti, tra cui Gianni Morandi, Franco Califano, Jose’ Feliciano, Wilson Picket, Lucio Dalla, Mina, Blues Brothers, Patty Smith. Nel 2000 esce il CD "Ciao Ràgaz", raccolta di canzoni dialettali a cui partecipano Morandi, Guccini, Carboni, Stadio e altri. Disco di platino in un mese dall’uscita, si propone di esportare il nostro idioma dandogli dignità di lingua. Nel 2001 rilegge "Pierino e il lupo", di Prokofiev, accompagnato dall'orchestra dell'Università di Bologna. Nel 2004 partecipa a Sanremo con i Blues Brothers ispirando la formazione della nuova "RossoBlues Brothers Band", con la quale registra dal vivo il nuovo LP, "Tribute to Ray Charles". È autore del brano "Mogol Battisti", interpretato con Mina e contenuto nell'album "Bau" e del libro "Permette un ballo, Signorina?", edito da Mondadori, in breve best seller per la collana "Gli Oscar Mondadori". Sua è la canzone "Amiche mai", scelta da Mina e Ornella Vanoni per il primo duetto della loro storia musicale e per il quale è insignito del "Premio Personalità Europea" in Campidoglio. A Los Angeles ha ricevuto il prestigioso premio Italian Music Awards per il suo disco "Tribute to the Genius" dedicato a Ray Charles. È del 2023 il conferimento della TURRITA D’ARGENTO del Comune di Bologna.  Disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 31 luglio 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 26 luglio “Bologna in Champions League” il nuovo singolo. Il primo Agosto 2024 alla presenza di Luciano Tirincanti, responsabile dell’Associazione Gaspare Tirincanti, Paolo Gualandi di Coswel, e la sindaca di Riccione, Daniela Angelini, è stata conferita all’artista bolognese la pergamena di “Ambasciatore di Riccione nel mondo”, il riconoscimento che viene assegnato per la frequentazione e l’affetto dimostrato verso la città che Mingardi considera come una seconda casa.

 

Facebook | Instagram | YouTube

Asa’s Mezzanine in concerto al TVSPENTA Festival 2025: il 20 luglio al Parco dell’Acqua di Rapolano Terme

 


Domenica 20 luglio 2025 alle ore 21:45, gli Asa’s Mezzanine si esibiranno al TVSPENTA Festival 2025 presso il Parco dell’Acqua di Rapolano Terme (SI), per presentare il nuovo disco “Rest and Fight”. L’ingresso è gratuito.

 

Il disco strumentale “Rest And Fight”, pubblicato da Overdub Recordings e già disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in formato fisico dal 14 gennaio 2025, è un’esperienza sonora che abbraccia il dualismo dell’esistenza: una continua lotta tra rumore e silenzio, dove niente è dato per scontato e tutto può cambiare in un battito di ciglia. Il progetto nasce dalla contrapposizione, dal contrasto che crea un equilibrio nuovo, e come un essere vivente contiene sistemi che operano in modo opposto ma complementare, alla costante ricerca di stabilità.

Le sonorità distorte ed i ritmi serrati si fondono con melodie dolci ed eteree. Riff metallici emergono da profondità oscure, mentre atmosfere elettroniche e psichedeliche, ispirate al prog, aprono spiragli di luce e calma surreale. La musica è preceduta da un breve racconto, un viaggio tra memorie frammentate e paesaggi interiori, dove passato e presente si intrecciano in un flusso continuo ed incessante.

 

Spiega il gruppo a proposito del disco: “Rest And Fight è la scoperta che non esistono strade sbagliate. Sono sabbie mobili che ti inghiottono con grazia, una danza di contrasti che dà origine a qualcosa di nuovo. Il racconto che accompagna la musica introduce e completa l’ascolto, in un’interpretazione intima e senza tempo. Un album che ti accarezza e poi ti prende a martellate, fino a farti sentire un po’ diverso.”

 

 

Biografia

Gli Asa’s Mezzanine nascono nel 2021 dall’unione di pianoforte, synth, batteria, basso e chitarra, generando un tessuto musicale caratterizzato da atmosfere oscure e intense, riff impetuosi e scenari occulti.

Con un approccio all’art rock che abbraccia influenze stoner, metal, doom, elettronica, progressive e una vasta gamma di ispirazioni extra-musicali, la band ha creato un suono enigmatico e ritmicamente articolato, in una perpetua tensione tra quiete e rumore.

Nel luglio 2022, gli Asa’s Mezzanine pubblicano il loro primo EP, When She Met Herself, un concept EP arricchito da un racconto simbiotico scritto in collaborazione con Paolo Sirio (autore e novelista) e un artwork booklet. L’opera unisce musica e parole, offrendo un’esperienza immersiva che trascina l’ascoltatore in un viaggio tra suono e immagine.

Due anni dopo, la band approda al Monolith Recording Studio per registrare il nuovo concept album Rest And Fight in uscita il 14 gennaio 2025.

Gli Asa’s Mezzanine sono Filippo Nassi (Batteria), Lorenzo Morellini (Basso), Virginia Lisi (Piano e sintetizzatore) e Antonio Mugnaioli (Chitarra).

 

Sito ufficiale | Instagram | Facebook

“Luciano De Crescenzo” è il nuovo singolo de La Stella Rossa del Kinotto

 


Da venerdì 18 luglio 2025 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Luciano De Crescenzo” il nuovo singolo de La Stella Rossa del Kinotto.

 

“Luciano De Crescenzo” è un brano che ripercorre il tema del tempo che va vissuto attraverso le emozioni della vita ispirandosi ad una citazione di Luciano De Crescenzo nel film “Così parlò Bellavista”.

 

Il cantante e attore Giuseppe Bianchi, in arte Jesus Blanco III, commenta così il brano: “Avevo una passione e ci vedevamo in segreto con una ragazza. Mi innamorai e per lei non era lo stesso. Sentivo il bisogno di esprimerle che mi sentivo vittima della sua vanità. Oggi realizzo questo bisogna nel teatro-canzone di “Luciano De Crescenzo” in cui, in due minuti, si omaggia la memoria di Bowie e si cita De Crescenzo.”

 

Il videoclip di “Luciano De Crescenzo” è stato girato nella Nuova Comunità di Ferrazzano, in provincia di Campobasso. La regia è di Alessio Di Lallo, il montaggio di Andrea Arcaro. Protagonista Salvo Galesi. Un Pulcinella dai capelli lunghi e con una maglietta dei Beatles corre verso la camera, a simboleggiare l’incedere del tempo.

 

Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=Kaa7BLwsi8s

 

Biografia

La band nasce nel 2006 in Molise. Nel 2010 si scioglie e nel 2015 si riuniscono. Nel 2007 pubblicano il loro primo EP "Figli di...

Nel 2019 arrivano secondi alla finale nazionale di Arezzo Wave Love Festival.

Il loro primo album omonimo in copia fisica esce nel 2017 in edizione limitata. Dal 2021 sulle piattaforme digitali pubblicano per Orangle Records, distribuito da INgrooves/Universal Music, l'album "Di Calcio d'amore e..." nel 2023.

Nel 2024 pubblicano l'album "Come nasce una stella" e l'EP 1974.

Nel 2025 pubblicano con Mendaki Publishing e distribuiti da Virgin Music gli EP "Cresciuto negli anni 90" e "Dolce vita".

Hanno pubblicato anche 2 compilation "Gelosia, Classic rock e rivoluzione" e "L'indie nel pallone". Attualmente fanno parte di Maionese Project per Matilde dischi.

 

“Luciano De Crescenzo” è il nuovo singolo de La Stella Rossa del Kinotto disponibile sulle piattaforme digitali di streaming da venerdì 18 luglio 2025.

 

Instagram

“Ti Porto a Nuotare” è il nuovo singolo de Il Socio Unico

 


Dal 18 luglio 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Ti Porto a Nuotare”, il nuovo singolo de Il Socio Unico per Matilde Dischi.

 

“Ti Porto a Nuotare” è un brano che arriva come una ventata d’aria fresca: un Rock’n’Roll “sbagliato” nel senso più autentico e divertente del termine. Il pezzo scivola via in un lampo, come una corsa in auto verso il mare al tramonto, evocando ricordi che forse non abbiamo mai vissuto, ma che ci appartengono comunque. Le chitarre frizzanti, il ritmo dritto che strizza l’occhio agli anni '80, costruiscono un mix riuscito di nostalgia e novità. È una canzone che non si prende troppo sul serio ed è proprio questo il suo punto di forza, lo stesso del protagonista della canzone che è in grado di cavarsela sempre, in ogni occasione, un attimo prima del disastro, reinventandosi e adattandosi con una naturalezza disarmante. In un panorama musicale spesso ossessionato dalla perfezione e dalla profondità forzata, sceglie la via della leggerezza intelligente, dell’energia pura, dello stile senza tempo con un’anima nuova.

 

La band commenta così la nuova release: “Camminare sul filo di un rasoio con la stessa nonchalance di una passeggiata in spiaggia. Come fa la gente ad attrarre e successivamente a tirarsi fuori dai guai in maniera così spontanea?”.

 

Biografia

In legge, Il Socio Unico «...è un soggetto giuridico autonomo e distinto dalla persona fisica...».

In musica, “Il Socio Unico” nasce da un’idea di Luca Collodoro (musicista e frontman) il quale, dopo aver maturato diverse esperienze nella scena musicale italiana e londinese, decide di assumersi la piena responsabilità del proprio futuro artistico, coinvolgendo nell’avventura altri due soci unici: Roberto La Monica e Andrea Farina. Una band dal suono netto e sincero che non scende a compromessi e va dritto al punto. Proprio come accade spesso nella vita: quando tutto sembra precipitare attorno, l’unico appiglio è fare affidamento alla nostra forza che scopriamo di avere solo quando abbiamo accettato la condizione di essere soli. In quello stesso istante realizziamo di essere soci unici. Ognuno è Il Socio Unico della propria vita. Le sonorità de “Il Socio Unico” sono la perfetta colonna sonora per le nostre emozioni: dure e graffianti ma allo stesso tempo morbide e intense. Sentimenti contrastanti che vale la pena di affrontare se si vuole uscire dalla comfort zone e diventare padroni della propria vita. Il primo singolo uscito a giugno 2024 è “Sentinella Immobile”, per Needa Records, distribuito da Virgin/Universal Music group. E’ contenuta in una più ampia raccolta di canzoni registrate a Zen Arcade di Cesare Basile con l’aiuto della produzione artistica di Giusi Jp Passalacqua e del fonico di sala Sebastiano D’Amico, prodotto da Il Socio unico e Guido Andreani, masterizzato da Alessandro “Gengy” Di Guglielmo allo Zenith Area di Monza. Ha partecipato alla registrazione e alla stesura dei brani anche Giusto Correnti (già batterista former di Dimartino, La Rappresentante di Lista, Luci della Centrale Elettrica, Black Eyed Dog, Nicolò Carnesi, Maria Antonietta, Fabrizio Cammarata & The Second Grace). Con il secondo singolo “Non Tornare Mai” firmano per Matilde Dischi e il nuovo Manager Davide Maggioni. Entrano in distribuzione con Artist First ed in promozione con Red&Blue di Marco Stanzani.

“Come un Re” è il terzo singolo della band. Nel videoclip il protagonista è il noto attore Alessandro Cremona (007 Spectre, Ferrari, etc) ed è diretto, come i precedenti loro video, dalla triade Cilia, Trebastoni, Lo Forte.

 

“Ti Porto a Nuotare” è il nuovo singolo de Il Socio Unico per Matilde Dischi disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 18 luglio 2025.

 

Facebook | Instagram | TikTok | VEVO | YouTube | Spotify | Apple Music | Amazon Music

“Mutande” è il nuovo singolo di Claudia Salvini

 


Dal 14 luglio 2025 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Mutande” il nuovo singolo di Claudia Salvini.

 

“Mutande” è un brano che nasce da una riflessione schietta sulle relazioni e sull’identità e si trasforma in un inno al cambiamento interiore. Claudia Salvini parte da una frase provocatoria — “Il sesso senza amore è un conflitto d’interessi tra organi genitali, l’amore senza il sesso è uno scambio di fluidi mentali” — per raccontare il disagio e la confusione di certi legami contemporanei, ma va oltre. Al centro del pezzo c’è una presa di posizione chiara: smettere di adattarsi a ciò che non ci rispecchia più, dire basta, e scegliere di andare nella propria direzione. Il titolo diventa così il simbolo quotidiano e diretto di una trasformazione semplice ma potente: cambiare, se lo si vuole davvero, può essere naturale come cambiarsi i vestiti. Il sound è asciutto, sincero, con pochi elementi ma tutti al servizio delle parole, che restano il cuore del progetto artistico di Claudia.

 

Spiega l’artista a proposito del brano: «Mutande è partita da una frase che mi girava in testa da tempo, su sesso e amore e su quanto spesso li viviamo in modo distorto o separato, ma in realtà quella frase è stata solo lo spunto. Il vero centro del brano è un cambiamento interiore: dire “basta”, smettere di rincorrere situazioni che non ti somigliano più, e scegliere finalmente te stessa. Mi piaceva usare un’immagine quotidiana, semplice, come quella delle mutande, per raccontare una cosa profonda: cambiare può essere naturale, se smetti di complicarti tutto. In studio abbiamo cercato di mantenere questa sincerità anche nella produzione: niente maschere, niente frasi per compiacere. Mutande è una canzone che mi rappresenta perché è diretta, ironica, ma anche carica di significato. Un piccolo manifesto personale.»

 

Il videoclip di “Mutande” per la regia di Stefano Di Giovanni mette in scena con ironia e impatto visivo il contrasto tra costrizione e libertà, giocando con il corpo, il grottesco e il surreale. La protagonista – interpretata dalla stessa cantautrice – è inizialmente rinchiusa in uno spazio intimo e volutamente assurdo: canta seduta sul WC, con le mutande abbassate e un casco di banane in testa. Un’immagine che fa sorridere, ma che racconta una sensazione comune: quella di sentirsi bloccati, a disagio, fuori posto. Poi qualcosa si rompe – letteralmente: salta sul letto, lancia mutande, fa esplodere un cuscino pieno di piume. Gesti liberatori, quasi infantili, che segnano un piccolo ma necessario atto di ribellione.

Nel finale, la scena si apre all’esterno: la protagonista esce da quella stanza soffocante e si ritrova finalmente in un luogo aperto, naturale. Il messaggio è semplice e diretto: cambiare, a volte, è facile come cambiarsi le mutande. Basta smettere di restare dove non si respira più. Basta volerlo davvero.

 

Guarda il videoclip su YouTube:  https://www.youtube.com/watch?v=3KkpN64R1ik

 

Biografia

Se è vero che esiste un disegno per ciascuno di noi, Claudia è convinta che il suo sia proprio il canto. Inizia a scrivere per il forte desiderio di comunicare al mondo chi è, ciò che prova e ciò che sente. Prima di essere una passione è una vera esigenza. Ha partecipato negli anni a diversi concorsi canori; come cantautrice è stata semifinalista al Premio Bertoli nel 2020 e finalista nello stesso anno al concorso “ANAS- Sicurezza stradale” di Radio Italia con il brano “Stop”, finalista nel 2021 al “Genova per voi” e al “Premio Bianca d' Aponte” e semifinalista a “Musicultura”. Finalista nel 2022 al "Proscenium Festival" di Assisi. Tra i 5 finalisti nel 2023 del "Meeting music contest " di Rimini. Nel 2024 è tornata in semifinale al Premio Bertoli ed è stata tra i 27 semifinalisti del Premio De andrè. A gennaio 2021 è uscito il suo primo singolo “Stop”, seguito ad Aprile dal suo secondo intitolato “Madame Bovary” e dal terzo “Chiara”, che ha anticipato l'uscita del suo primo album “CHIARAMENTE” nel 2022. Laureata in triennio di "Canto jazz" presso il Conservatorio Luigi Cherubini, attualmente sta ultimando il suo secondo progetto; è iscritta alla SIAE dove ha depositato più di 20 brani.

 

“Mutande” è il nuovo singolo di Claudia Salvini disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 14 luglio 2025.

 

 

Sito Web | YouTube | Spotify | Instagram | Facebook

Folkstone in concerto a Treviso: il 19 luglio sul palco del Suoni di Marca Festival

 


Sabato 19 luglio 2025, alle ore 22:00, i FOLKSTONE saranno in concerto a Treviso, sul palco del Suoni di Marca Festival (Viale Bartolomeo D’Alviano – ingresso gratuito con contributo) per presentare il loro doppio album “NATURA MORTA”. 


“Natura Morta” già disponibile dal 21 marzo 2025 su tutte le piattaforme di streaming digitale, in formato fisico e vinile, è un doppio album dall'animo malinconico e sincero, ma anche potente e vibrante di energia. Il disco si arricchisce della partecipazione di importanti featuring con artisti come i Modena City Ramblers in Fragile, Trevor Sadist in Mediterraneo, Daridel in Mala Tempora Currunt e i Punkreas in La Fabbrica dei Perdenti.

La musica si orchestra tra cornamuse, arpa e altri strumenti che, con il loro fascino, evocano tempi lontani. I testi, invece, sono sempre radicati nel qui e nell'ora, pronti a ritrarre scorci d'umanità con un occhio che, più che critico, rimane sensibile dalla prima all'ultima riga. Un ritratto scanzonato e romantico delle nostre vite e del mondo che ci circonda.

 

Spiega la band a proposito del disco: «La nostra “Natura Morta” è uno sguardo perso nella vita, un senso di disordine mistico ed una dose di disillusione nata da una costante ed autocritica riflessione. Il tutto sempre con il sorriso sulle labbra, sempre consapevoli della quotidiana realtà, così meravigliosa e struggente al tempo stesso. Siamo nell’epoca del materialismo spinto. Il nostro vuole essere un urlo disperatamente romantico».

 

“NATURA MORTA” è disponibile su AUDIOGLOBE

 

“NATURA MORTA” TRACKLIST:

1. Alabastro

2. Appennino

3. Vuoto a Perdere

4. Lacrime di Marmo

5. Natura Morta

6. Macerie

7. Resta qui

8. Fragile - Feat. Modena City Ramblers

9. Mediterraneo - Feat. Trevor, Sadist

10. Mala Tempora Currunt - Feat. Daridel

11. La Fabbrica dei Perdenti - Feat. Punkreas

12. Scarpe Rotte

13. Persia

14. Sulla Riva

15. Brindo Otra Vez

16. L’ultima Thule (cover Guccini)

 

Dopo il SOLD OUT delle date al Legend Club di Milano, dal 28 al 30 marzo, i Folkstone proseguono il loro tour DELIRIUM2025 con una serie di nuove date.

 

FOLKSTONE | DELIRIUM2025

05/04 - SAN LAZZARO DI SAVENA (BO) - Circolo Arci San Lazzaro

24/05 - MORBEGNO (SO) - Morborock 2025

07/06 - PARMA - Tattoo Nerd Fest

20/06 - MONTAGNANA (PD) - Montagnana in Musica

27/06 - TRIESTE - Triskell Celtic Festival

04/07 - SESTO S.G. (MI) - Kozel Carroponte w/ Modena City Ramblers - NUOVA DATA

13/07 - PINASCA (TO) - TNT Fest 2025

19/07 - TREVISO - Suoni di Marca Festival

26/07 - MALPAGA (BG) - Malpaga Sounds

14/08 – BRESCIA - Festa Radio Onda D'Urto – NUOVA DATA

23/08 - CESENATICO (FC) – Druidia

26/08 - CASTAGNOLE (AT) - Festival Contro - NUOVA DATA

28/08 - EMPOLI (FI) - Beat Festival - NUOVA DATA

29/08 - FABRICA DI ROMA (VT) - FDB Festival

06/09 - MESTRE (VE) - Runika Fantasy & Medievale

 

(Calendario in aggiornamento)

Per maggiori informazioni: www.folkstone.it

 

 

 

Biografia

I Folkstone sono una rock metal band che si forma nel 2004 da un'idea di Lorenzo "Lore" Marchesi, frontman della band. All'attivo oggi hanno 7 album studio e 2 DVD live. Ciò che rende unica questa band è la miscela esplosiva tra strumenti antichi quali cornamuse, arpa, flauti, bouzouki, ghironda e la granitica base rock/metal di basso, chitarra e batteria. Il cantato è interamente in italiano ed i loro testi sono ricercati e coinvolgenti tra il narrativo, l'interiorità ed il sociale. La loro naturale dimensione è sin dall'inizio il puro live, dove riescono ad esprimere tramite un'attitudine punk tutta la loro potenza ed espressività maturata attraverso centinaia e centinaia di live in Italia ed Europa. Dopo una separazione durata qualche anno nel 2023 annunciano la reunion con un'esibizione al Live Club di Trezzo sull’Adda come headliner del MetalItalia Festival. Data l'incredibile e calorosa risposta dei fan la band decide di pubblicare il nuovo singolo “Macerie” e qualche mese dopo “La fabbrica dei perdenti”, pezzo di cui registrano il videoclip all'Alcatraz di Milano a marzo 2024 con il locale sold out carico di energia.  I due singoli sono inoltre pubblicati nel vinile "Racconti da Taberna", raccolta dei brani che hanno segnato la storia della band dall'inizio ad oggi.  Dopo il tour estivo scrivono un doppio album in uscita il 21 marzo 2025. "Natura Morta", questo il titolo del nuovo lavoro è stato presentato al Legend Club di Milano dal 28 al 30 marzo 2025.

 

Sito Web | Facebook | Instagram | YouTube | Spotify

© X-News 2023 - all rights reserved